La cena è spesso il pasto più difficile da digerire, proprio perché, solitamente, è seguita da un’assenza di moto pressoché totale, senza contare che la posizione rilassata che si tende ad assumere sul divano mentre si guarda la TV non favorisce il transito del cibo. Camminare con passo regolare costituisce una forma di esercizio cardiovascolare a basso impatto e, in quanto tale, stimola la circolazione sanguigna e favorisce il transito del cibo attraverso l’apparato digerente, prevenendo eventuali problemi di digestione.

Lo sappiamo bene, il pasto serale dovrebbe essere leggero, il che, tuttavia, non è sempre possibile, visto che i ritmi serrati del lavoro ci costringono spesso a consumare lunch frettolosi, poco nutrienti e ancor meno soddisfacenti. Di fatto, la cena finisce spesso per diventare il pasto più importante della giornata, o perlomeno quello da cui traiamo la maggiore soddisfazione in termini di piaceri del palato. Già, ma ecco che scatta il problema calorie, con le annesse preoccupazioni per eventuali aumenti di peso. Ebbene, una passeggiata serale vi aiuterà a bruciare calorie e a eliminare i grassi. Sebbene non si tratti di un’attività intensa, infatti, camminare contribuisce a mantenere attivo il metabolismo, a tutto vantaggio della forma fisica.

Camminare dopo cena è un toccasana non solo per la salute del corpo, ma anche per quella della mente. Dopo lo stress quotidiano del lavoro, vi offre l’opportunità di rilassarvi, di riconnettervi con voi stessi e con il mondo circostante, di ritrovare l’equilibrio. Inoltre, l’esercizio fisico stimolerà il cervello a produrre endorfine, contribuendo a migliorare il vostro umore.

Una passeggiata dopo cena è un’ottima occasione per restare soli con voi stessi, ma può avere considerevoli benefici anche se fatta in compagnia. Può essere l’opportunità per avere una conversazione pacata con il vostro partner, per confrontarsi, condividere pensieri, rafforzando la relazione di coppia.

Non si insisterà mai abbastanza sull’importanza del riposo notturno per la salute, sia fisica sia mentale. L’insufficienza di sonno o la sua cattiva qualità non solo influisce sui livelli di energia durante le ore di veglia, ma, secondo gli esperti, può anche portare a cattive abitudini alimentari e di vita in generale, oltre ad aumentare i livelli di stress. A lungo termine, è collegata a problemi di salute, dalle malattie cardiache all’ipertensione, dalla depressione al diabete. Camminare dopo cena aiuta a regolare il ritmo circadiano e contribuisce a predisporre il corpo a un sonno profondo, riposante e senza interruzioni.

Un’attività fisica regolare è una delle pratiche più importanti ai fini della salute del cuore e del sistema circolatorio. A questo proposito, la camminata è un esercizio cardio a basso impatto, ma comunque molto utile. Una passeggiata dopo cena, infatti, favorisce la circolazione sanguigna, riducendo la pressione arteriosa e il rischio di problemi cardiaci.

Se siete preoccupati per i vostri valori glicemici (la glicemia è la quantità di glucosio presente nel sangue), una passeggiata serale può essere un’ottima strategia. Aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e migliora la sensibilità all’insulina, l’ormone che abbassa la glicemia. Si tratta di una pratica particolarmente consigliabile a chi soffre di diabete o pre-diabete.