da Direttore | Mar 25, 2025 | Musica
Evento speciale al cinema! Arriva il documentario “PINO” diretto da FRANCESCO LETTIERI, prodotto da Grøenlandia, Lucky Red e Tartare Film, distribuito da Lucky Red, in collaborazione con Netflix e TimVision.
Venerdì 28 marzo al Cinema Metropolitan di NAPOLI si terrà una speciale anteprima.
Sono online il trailer del documentario (https://www.youtube.com/watch?v=XGN2Ah4lQzc&feature=youtu.be)e una clip (https://youtu.be/206whhD8kdw) con le immagini live tratte dallo storico concerto del 19 settembre 1981 (in concomitanza con la festa di San Gennaro) in Piazza del Plebiscito a Napoli a cui parteciparono più di 200.000 persone. Ad accompagnare Pino Daniele sul palco Tullio De Piscopo, Joe Amoruso, Rino Zurzolo, Tony Esposito, James Senese, una formazione tutta partenopea, per un concerto in cui blues, jazz, funk e rock si mescolavano, andando a definire il cosiddetto “Neapolitan Power”.
Un grande cantautore, un poeta, un grandissimo chitarrista, amato per la semplicità e la sfrontatezza con cui accedeva al suo mondo interiore e per la capacità di raccontarlo agli altri, Pino Daniele è riuscito a fondere la tradizione napoletana con la musica nera creando dei sound completamente nuovi e originali.
Nel documentario Francesco Lettieri conduce dietro la macchina da presa Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, sulle tracce di un Pino ancora non raccontato, servendosi di video mai diffusi di concerti, backstage e sale d’incisione, inediti musicali, foto degli album di famiglia, appunti tratti dal diario e strumenti musicali. Ripercorrendo i luoghi in cui Pino ha vissuto, emergono i sogni, le lotte, le delusioni, i traguardi e il rapporto con la famiglia, gli amici e i colleghi che hanno condiviso tanto con lui.
Pino Daniele è stato un cantautore, una rockstar, un’icona pop, ma anche un compagno di banco, un amico sincero, un marito, un padre, un napoletano certo, ma innamorato della Toscana, di Roma e di Milano. Un concentrato di italianità che però fuggiva gli stereotipi e cercava ossigeno nei musicisti di tutto il mondo. Il documentario cerca di raccontare tutto questo, partendo dalla sua musica, dalle sue canzoni, dai suoi esperimenti, fino ad arrivare a un inedito nascosto. “Pino” è un’immersione nella vita di Pino, testimoniata in audio dalle voci di chi lo ha amato, ci ha lavorato, suonato, girato il mondo in tour, anche litigato e poi fatto pace. L’architrave narrativa è una linea del presente che vede protagonista Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, che si mette alla ricerca di quello che resta di Pino e si rende conto che forse non se n’è mai andato.
Nel documentario sono presenti le interviste a tanti artisti con cui ha collaborato Pino Daniele, tra cui Fiorella Mannoia, Jovanotti, Vasco Rossi, Loredana Bertè, Rosario Fiorello ma anche James Senese, Rosario Jermano, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Enzo Avitabile, star internazionali come Eric Clapton e Chick Corea e poi amici di infanzia, parenti e discografici.
Oltre alle interviste e alle voci di chi lo ha accompagnato nella sua vita e nella sua carriera, c’è una selezione dei videoclip ambientati nella Napoli di oggi, perché i protagonisti dei suoi testi camminano ancora per i vicoli di Napoli e le canzoni di Pino sono ancora in grado di raccontarli, di raccontare la Napoli del presente e di quello che diventerà.
Francesco Lettieri, regista napoletano che oltre al cinema vanta innumerevoli collaborazioni con il mondo della musica e un particolare sodalizio con il cantante Liberato, con cui ha codificato un personalissimo immaginario legato a Napoli, innovativo e lontano dagli stereotipi, racconta Pino Daniele anche e soprattutto attraverso la Napoli di oggi girando ex novo i videoclip di alcune sue canzoni e inserendoli all’interno di questo racconto.
Soggetto e sceneggiatura di Federico Vacalebre e Francesco Lettieri, fotografia di Salvatore Landi, scenografia di Marcella Mosca, montaggio di Mauro Rodella e costumi a cura di Antonella Mignogna.
Il progetto vanta la collaborazione con la Fondazione Pino Daniele Ets che ha riconosciuto al documentario il sigillo “70/10 Anniversary”, un marchio distintivo assegnato esclusivamente a eventi, progetti e manifestazioni che, oltre a rendere omaggio alla memoria di Pino Daniele, rappresentano un valore significativo e un contributo rilevante alla sua eredità musicale e culturale, in occasione dei 10 anni dalla sua scomparsa e dei 70 anni dalla sua nascita.
da Direttore | Mar 24, 2025 | Musica
PFM – Premiata Forneria Marconi ha uno stile inconfondibile che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica in un’unica entità affascinante.
Ogni suo concerto è unico, grazie alla profonda intesa tra i musicisti sul palco che sono in grado con maestria tecnica, rispetto, passione e freschezza, di proporre in ogni serata alcune piccole variazioni che rendono il suono sempre attuale.
Il nuovo tour “Doppia traccia” coniuga due grandi mondi che da anni affascinano i fan della prog band italiana più famosa al mondo. Ogni concerto infatti sarà diviso in due parti, la prima con i grandi successi del gruppo, come “Impressioni di settembre”, “È festa”, “Dove… quando… parte I”, “La carrozza di Hans” e “Mondi paralleli”, e la seconda dedicata a Faber, “PFM canta De André” con brani come “Il pescatore” e “Volta la carta”.
Il rapporto della band con Faber è storico. In occasione dell’85° anniversario della nascita di Fabrizio De André (18 febbraio 1940 – 18 febbraio 2025), PFM ha pubblicato il nuovo album live “PFM CANTA DE ANDRÉ ANNIVERSARY” in digitale, doppio CD e doppio vinile. Prodotto e pubblicato da Aereostella, l’album è distribuito da Self Distribuzione e Pirames International, rispettivamente per il fisico e il digitale.
I brani sono stati registrati durante il tour 2023 e 2024 che ha celebrato i 45 anni (1978/1979) dall’iconico sodalizio tra la prog band e il cantautore genovese, un incontro che ha segnato profondamente la musica italiana e ha dato vita a una fusione unica tra il rock progressivo e la poesia della canzone d’autore.
Le date estive del tour “Doppia traccia” (prodotte da D&D Concerti) vedranno sul palco Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), con Lucio Fabbri (violino, cori), Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Marco Sfogli – che sostituisce temporaneamente Giacomo Castellano, impossibilitato ad essere presente nelle prime date per un infortunio alla mano – (chitarra), Eugenio Mori (seconda batteria). Special guest: Luca Zabbini (tastiere, chitarra, voce).
Il tour estivo comincerà a fine aprile e continuerà per tutta l’estate, le date verranno comunicate nelle prossime settimane.
Le date invernali del tour “Doppia traccia” (prodotte da D&D Concerti e distribuito in collaborazione con Ventidieci) vedranno sul palco Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), con Lucio Fabbri (violino, cori), Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Giacomo Castellano (chitarra), Eugenio Mori (seconda batteria). Special guest: Flavio Premoli (pianoiforte, moog, voce) e Luca Zabbini (tastiere, chitarra, voce).
Queste le prime date:
29 dicembre all’Auditorium Della Conciliazione di Roma
10 gennaio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
12 gennaio al Teatro Alfieri di Torino
13 gennaio al Teatro Dal Verme di Milano
Le prevendite sono disponibili da oggi, venerdì 21 marzo, su TicketOne.
Nata nel 1970 (discograficamente nel 1972), la band ha guadagnato rapidamente un posto di rilievo sulla scena internazionale, che mantiene tutt’oggi. Nel 2016 la prestigiosa rivista inglese “Classic Rock” UK ha posizionato PFM – Premiata Forneria Marconi al 50esimo posto tra i 100 artisti più importanti del mondo, mentre “Rolling Stone” UK ha inserito l’album “Photos of ghost” al 19esimo posto tra i dischi più importanti della musica progressive.
Nel 2018 la band ha ricevuto a Londra il prestigioso riconoscimento come International Band of the year ai Prog Music Awards UK e nel 2019 la rivista inglese “PROG UK” ha nominato Franz Di Cioccio tra le 100 icone della “musica che hanno cambiato il nostro mondo” (unico musicista del mondo latino).
da Direttore | Mar 20, 2025 | Musica
La canzone dedicata al figlio più piccolo, Francesco. “La sua musica piena di valori”, le iniziative, dalla mostra all’evento di piazza del Plebiscito
Napule è addore e’ mare/ Napule è na’ carta sporca/E nisciuno se ne importa”.
Nessuno come Pino Daniele è riuscito a raccontare la sua città con poesia intrecciata alla denuncia sociale mescolando il blues, la musica napoletana e un autentico grido di libertà. Oggi il ‘Nero a metà’ avrebbe compiuto 70 anni, nel giorno del suo compleanno ed onomastico, ma purtroppo ci ha lasciati già da dieci anni.
Napule è addore e’ mare/ Napule è na’ carta sporca/E nisciuno se ne importa”.
(Ansa)
da Direttore | Mar 15, 2025 | Musica
Lady Gaga, artista vincitrice di 14 Grammy Awards, debutta direttamente alla posizione numero 1 della classifica degli album più venduti della settimana, secondo le rilevazioni Fimi/Gfk, con il disco Mayhem, che segna un ritorno alle radici pop.
Non è la prima volta che Gaga – unica donna in top ten – occupa la vetta della chart italiana: era già successo The Fame, The Fame Monster, Born this Way e Chromatica. Nella classifica Fimi, è una delle dieci artiste femminili ad avere un album con almeno 4 dischi di Platino (The Fame). Inoltre, in Italia, il brano Die with a Smile continua a regnare al n.1 su Spotify da mesi.
Al secondo posto (e primo nella classifica dei cd, musicassette e vinili) debutta l’album dal vivo Vasco Live Milano Sansiro, registrazione dal settebello calato dal Komandante l’estate scorsa nel tempio della musica milanese e dal quale è stato tratto anche un documentario uscito il 7 marzo. Il vincitore dell’ultimo festival di Sanremo, Olly, scivola dalla vetta al terzo posto con Tutta Vita. Il giovane artista genovese mantiene anche la prima posizione tra i singoli, con il brano che gli ha regalato la vittoria, Balorda Nostalgia (seguito da Giorgia, Achille Lauro, Fedez e Coma_Cose, con i primi 13 posti tutti occupati da brani in gara a Sanremo).
Geolier è quarto con Dio lo sa, alla 40/a settimana dalla pubblicazione, seguito dai Coma_Cose che entrano al quinto posto con Vita_fusa, trainati dall’effetto festival. Poche le novità nel resto della classifica rispetto a una settimana fa: il portoricano Bad Bunny con Debì tirar mas foto è sesto. Seguono Guè con Tropico del Capricorno (in discesa di tre posizioni) e Lazza con Locura (due gradini più in basso). Chiudono la top ten Marracash con È finita la pace e Tony Effe (che non è riuscito a sfruttare l’onda lunga sanremese) con Icon, ad un anno dall’uscita.
Questa la classifica Fimi/Gfk degli album più venduti dal 7 al 13 marzo:
1) MAYHEM, LADY GAGA (EMI-UNIVERSAL MUSIC)
2) VASCO LIVE MILANO SANSIRO, VASCO ROSSI (EMI-UNIVERSAL MUSIC)
3) TUTTA VITA, OLLY (EPIC-SONY MUSIC)
4) DIO LO SA – ATTO II, GEOLIER (WARNER MUSIC-WARNER MUSIC)
5) VITA_FUSA, COMA_COSE (ASIAN FAKE-WARNER MUSIC)
6) DEBÍ TIRAR MÁS FOTOS, BAD BUNNY (RIMAS ENTERTAINMENT LLC.-THE ORCHARD)
7) TROPICO DEL CAPRICORNO, GUÈ (ISLAND-UNIVERSAL MUSIC)
8) LOCURA, LAZZA (ISLAND-UNIVERSAL MUSIC)
9) È FINITA LA PACE, MARRACASH (ISLAND-UNIVERSAL MUSIC)
10) ICON, TONY EFFE (ISLAND-UNIVERSAL MUSIC)
Questa la classifica dei singoli:
1) BALORDA NOSTALGIA, OLLY (EPIC-SONY MUSIC)
2) LA CURA PER ME, GIORGIA (EPIC-SONY MUSIC)
3) INCOSCIENTI GIOVANI, ACHILLE LAURO (WARNER MUSIC-WARNER MUSIC)
4) BATTITO, FEDEZ (WARNER MUSIC-WARNER MUSIC)
5) CUORICINI, COMA_COSE (ASIAN FAKE/WARNER MUSIC-WARNER MUSIC)
E questa, infine, la classifica di cd, vinili e musicassette:
1) VASCO LIVE MILANO SANSIRO, VASCO ROSSI (EMI-UNIVERSAL MUSIC)
2) MAYHEM, LADY GAGA (EMI-UNIVERSAL MUSIC)
3) SANREMO 2025, ARTISTI VARI (WARNER MUSIC-WARNER MUSIC)
4) LA VITA SEGRETA DELLE CITTÀ, MURUBUTU (DJANGO MUSIC/GLORY HOLE RECORDS-SELF)
5) VITA_FUSA, COMA_COSE (ASIAN FAKE-WARNER MUSIC).
(ANSA)
da Direttore | Mar 14, 2025 | Musica
L’anima della Bossa Nova TOQUINHO torna live in Italia a maggio con il tour “60 ANNI DI CARRIERA”.
Lo spettacolo, attraverso i brani che hanno costellato il suo percorso di 60 anni di successi, ripercorrerà i momenti più significativi e memorabili della storia dell’artista, omaggiando amici, compositori e collaboratori che hanno contribuito a crearla.
Con lui sul palco, una delle più grandi voci della “Nuova Mùsica Popular Brasileira”, Camilla Faustino, che grazie al suo immenso talento porterà giovinezza, carisma e allegria a uno spettacolo unico ed emozionante.
Di seguito le date del tour italiano “60 ANNI DI CARRIERA”
18 maggio al Teatro Trianon Viviani di Napoli – NUOVA DATA
19 maggio al Teatro Massimo di Cagliari
21 maggio al Gran Teatro Geox di Padova
22 maggio al Teatro Arcimboldi di Milano
23 maggio al Teatro Metropolitan di Catania
25 maggio all’Auditorium Parco della Musica di Roma
da wp_888275 | Mar 13, 2025 | Musica
Funny Little Fears è il titolo del primo album solista di Damiano David, in uscita il 16 maggio.
L’album, che uscirà per Sony Music Italy/Epic Records in fisico e digitale nella doppia versione CD e vinile, è composto da 14 brani.
Il nuovo progetto discografico è iniziato con la teatralità di Silverlines (prodotta da Labrinth), proseguito con l’energia di Born With a Broken Heart e con l’intensità dell’ultimo singolo Next Summer: tre brani molto diversi tra loro che hanno evidenziato la versatilità dell’artista e hanno dato al pubblico un assaggio di questo album.
“Ho sempre avuto paura dell’altezza, del fatto che da un momento all’altro il terreno si spacchi sotto i miei piedi e in un secondo tutto sparisca. Ho avuto paura dell’oscurità, un’immensità che non riesco a vedere o comprendere, che potrebbe trascinarmi se non facessi attenzione a dove metto i piedi. Ho avuto paura di me stesso, di chiedere troppo, di rincorrere qualcosa che non sapevo nemmeno se volessi davvero. E onestamente a volte ho ancora paura, ma mi sono scritto un manuale. Spero che lo troviate utile anche voi. L’ho chiamato Funny Little Fears. Con amore, Damiano”, è la dedica dell’artista.
Cresce intanto l’attesa per il World Tour 2025 che vedrà Damiano impegnato in oltre 30 date tra Europa, Australia, Nord America, Sud America e Asia. Primo appuntamento italiano il 7 ottobre all’Unipol Forum di Milano, sold out invece la data di Roma l’11 ottobre al Palazzo dello Sport che raddoppia, con una seconda data il 12 ottobre. (ANSA)