Buccino 21 marzo 2025 – Si è svolto venerdì scorso la Convention aziendale di BCC Magna Grecia, che ha visto la partecipazione di tutto il consiglio di amministrazione, rappresentanti del Gruppo Iccrea, dipendenti e collaboratori, in occasione di una giornata dedicata a celebrare i successi raggiunti dal gruppo e a tracciare le linee guida per il futuro. L’incontro, fortemente voluto dall’istituto di credito, ha rappresentato un’importante occasione per fare il punto sui risultati del piano industriale e per ribadire l’impegno continuo verso l’innovazione e la crescita sostenibile.
Crescita e Solidità: Un Bilancio Positivo I numerosi risultati conseguiti hanno superato le aspettative, con un anticipo di due anni sul piano industriale di fusione, consolidando ulteriormente la solidità patrimoniale e la competitività di BCC Magna Grecia.
Il Capitale Umano al Centro della Strategia Il convegno ha sottolineato anche il ruolo fondamentale del capitale umano come motore dell’istituto. “Le persone sono il nostro bene più prezioso. Investiamo quotidianamente nella formazione e nello sviluppo delle competenze, affinché possano continuare a crescere con noi e a far crescere la nostra banca. La cultura aziendale che promuoviamo si basa su valori come innovazione, responsabilità sociale e collaborazione”, ha aggiunto il Presidente di BCC Magna Grecia, Lucio Alfieri.
Il focus sul capitale umano si riflette anche nelle parole del vice-presidente vicario Pasquale Lucibello, del vice-presidente Giuseppe Tuozzo e del presidente del collegio sindacale Bartolomeo Molinaro, che hanno ribadito l’importanza di un approccio inclusivo e orientato al benessere delle persone. “Il nostro impegno è rivolto a creare un ambiente di lavoro che stimoli la crescita individuale e collettiva, dove ciascuno possa esprimere al meglio le proprie potenzialità. Questo è l’unico modo per costruire un futuro solido e sostenibile per l’intera comunità”, hanno dichiarato.
Verso il Futuro con Determinazione Guardando al futuro, BCC Magna Grecia si prepara a continuare il suo percorso di innovazione, con un occhio sempre attento alla trasformazione digitale. “Siamo pronti a sfruttare le opportunità offerte dalla tecnologia per avvicinarci sempre di più alle esigenze di chi si affida a noi; il nostro obiettivo è di essere un punto di riferimento per i nostri clienti e per l’intera comunità. I risultati ottenuti sono il frutto di un lavoro di squadra straordinario, che ha visto ogni dipendente coinvolto attivamente nel nostro progetto di crescita” ha dichiarato il Direttore Generale di BCC Magna Grecia, Salvatore Angione. La Convention ha quindi ribadito la determinazione della BCC Magna Grecia nel perseguire una crescita solida e sostenibile, centrata sull’innovazione, il capitale umano e la continua vicinanza alle persone e alle loro necessità.
PFM – Premiata Forneria Marconi ha uno stile inconfondibile che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica in un’unica entità affascinante.
Ogni suo concerto è unico, grazie alla profonda intesa tra i musicisti sul palco che sono in grado con maestria tecnica, rispetto, passione e freschezza, di proporre in ogni serata alcune piccole variazioni che rendono il suono sempre attuale.
Il nuovo tour “Doppia traccia” coniuga due grandi mondi che da anni affascinano i fan della prog band italiana più famosa al mondo.Ogni concerto infatti sarà diviso in due parti, la prima con i grandi successi del gruppo, come “Impressioni di settembre”, “È festa”, “Dove… quando… parte I”, “La carrozza di Hans” e “Mondi paralleli”, e la seconda dedicata a Faber, “PFM canta De André” con brani come “Il pescatore” e “Volta la carta”.
Il rapporto della band con Faber è storico. In occasione dell’85° anniversario della nascita di Fabrizio De André (18 febbraio 1940 – 18 febbraio 2025), PFM ha pubblicato il nuovo album live “PFM CANTA DE ANDRÉ ANNIVERSARY” in digitale, doppio CD e doppio vinile. Prodotto e pubblicato da Aereostella, l’album è distribuito da Self Distribuzione e Pirames International, rispettivamente per il fisico e il digitale.
I brani sono stati registrati durante il tour 2023 e 2024 che ha celebrato i 45 anni (1978/1979) dall’iconico sodalizio tra la prog band e il cantautore genovese, un incontro che ha segnato profondamente la musica italiana e ha dato vita a una fusione unica tra il rock progressivo e la poesia della canzone d’autore.
Le date estive del tour “Doppia traccia” (prodotte da D&D Concerti) vedranno sul palco Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), con Lucio Fabbri (violino, cori), Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Marco Sfogli – che sostituisce temporaneamente Giacomo Castellano, impossibilitato ad essere presente nelle prime date per un infortunio alla mano – (chitarra), Eugenio Mori (seconda batteria). Special guest: Luca Zabbini (tastiere, chitarra, voce).
Il tour estivo comincerà a fine aprile e continuerà per tutta l’estate, le date verranno comunicate nelle prossime settimane.
Le date invernali del tour “Doppia traccia” (prodotte da D&D Concerti e distribuito in collaborazione con Ventidieci) vedranno sul palco Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), con Lucio Fabbri (violino, cori), Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Giacomo Castellano (chitarra), Eugenio Mori (seconda batteria). Special guest: Flavio Premoli (pianoiforte, moog, voce) e Luca Zabbini (tastiere, chitarra, voce).
Queste le prime date:
29 dicembre all’Auditorium Della Conciliazione di Roma
10 gennaio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
12 gennaio al Teatro Alfieri di Torino
13 gennaio al Teatro Dal Verme di Milano
Le prevendite sono disponibili da oggi, venerdì 21 marzo, su TicketOne.
Nata nel 1970 (discograficamente nel 1972), la band ha guadagnato rapidamente un posto di rilievo sulla scena internazionale, che mantiene tutt’oggi. Nel 2016 la prestigiosa rivista inglese “Classic Rock” UK ha posizionato PFM – Premiata Forneria Marconi al 50esimo posto tra i 100artisti più importanti del mondo, mentre “Rolling Stone” UK ha inserito l’album “Photos of ghost” al 19esimo posto tra i dischi più importanti della musica progressive.
Nel 2018 la band ha ricevuto a Londra il prestigioso riconoscimento come International Band of the year ai Prog Music Awards UK e nel 2019 la rivista inglese “PROG UK” ha nominato Franz Di Cioccio tra le 100 icone della “musica che hanno cambiato il nostro mondo” (unico musicista del mondo latino).
La situazione dell’Ospedale di Agropoli continua a destare preoccupazione. Nonostante le previsioni contenute nell’Atto aziendale dell’Asl Salerno, che delineavano un’organizzazione strutturata con 100 posti letto suddivisi tra Recupero e Riabilitazione Funzionale (60 posti), Medicina Generale e delle Fragilità (20 posti) e Lungodegenza (20 posti), ad oggi risultano attivati solo 20 posti letto di Medicina generale e 10 di Lungodegenza. Un taglio netto di ben 70 posti letto che penalizza gravemente l’offerta sanitaria per la città e il territorio.
“La situazione è inaccettabile – dichiara Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno – assistiamo a un depotenziamento continuo del presidio ospedaliero di Agropoli, nonostante gli impegni e le promesse. La popolazione merita chiarezza e soprattutto un ospedale in grado di garantire un servizio adeguato”.
A rendere ancora più preoccupante il quadro, la vicenda di un tentativo, risalente a circa un anno fa, di esternalizzare i posti letto dedicati alla riabilitazione a un noto attore privato del settore, senza alcuna gara ad evidenza pubblica. “Se l’operazione fosse andata in porto, sarebbe stata quantomeno discutibile sotto il profilo della trasparenza e della legalità – sottolinea Tomasco –Ma il vero problema è che, a distanza di tempo, non si sono nemmeno attivati i posti letto previsti dall’Atto aziendale”.
Sul tema interviene anche Adriano Cirillo, segretario amministrativo del Nursind Salerno: “Dopo i problemi legati al Pronto soccorso, al Punto di Primo Intervento e alla terapia iperbarica, ora ci troviamo a denunciare un nuovo tradimento nei confronti della popolazione agropolese. Non possiamo accettare che l’ospedale resti in questa condizione. Vogliamo sapere, senza ambiguità, quale sia il reale progetto per il futuro del presidio ospedaliero di Agropoli”.
Il Nursind Salerno chiede alla Direzione strategica dell’Asl Salerno di prendere una posizione chiara e definitiva, mettendo in atto le azioni necessarie per rendere l’ospedale di Agropoli pienamente operativo, in linea con quanto scritto nel proprio Atto aziendale. “La città di Agropoli merita rispetto e un ospedale in grado di garantire salute senza compromessi. Ora servono risposte concrete, non proclami”.
In foto BIAGIO TOMASCO, SEGRETARIO GENERALE DEL NURSIND SALERNO
Al via il prossimo venerdì 28 marzo, alle ore 18, presso l’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni, la XVI edizione della Rassegna letterariaPremio Com&Te, riservata alla saggistica e alla narrativa che richiamano l’ecologia e la sostenibilità sotto i più diversi profili, inerenti il tema prescelto, ovvero Ambiente, la cura della casa comune. La manifestazione, organizzata dal sodalizio Comunicazione & Territoiro, presieduto da Silvia Lamberti, ed ideata e curata da Pasquale Petrillo, ha ricevuto per questa edizione il Premio di rappresentanza con medaglia del Presidente della Repubblica, il Patrocino con medaglia di rappresentanza del Senato della Repubblica, il Premio di rappresentanza e medaglia della Presidenza della Camera dei deputati, nonché il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Comune di Cava de’ Tirreni, e ha come partner istituzionali il Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli e gli istituti di istruzione superiore di Cava de’ Tirreni “De Filippis – Galdi”, “Della Corte-Vanvitelli” e Liceo Scientifico “Genoino”. Questa edizione vede come main sponsor le aziende Ecosider, Imeco e Inciflex nonché la Farmacia Penza, e come sponsor l’industria ceramica Cottovietri, Ok Pubblicità, La Città della Luna e l’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni. Ad aprire gli appuntamenti di questa edizione sarà il saggio di Stefania De PascalePiantare patate su Marte Il lungo viaggio dell’agricoltura (Aboca). I successivi salotti letterari si terranno, sempre alle ore 18 presso l’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni, il 4 aprile con Stefano Liberti Tropico Mediterraneo Viaggio in un mare che cambia (Editori Laterza), il 16 maggio con Alessandro Macina Chi ha paura dell’auto elettrica Otto fake news alla prova dei fatti (edizioni Dedalo), il 23 maggio con Giulio Betti Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico (Aboca), infine, il 27 maggio, alle ore 11, presso il Museo di Capodimonte di Napoli, con Stefania Divertito Uccidere la Natura Come l’umanità distrugge e salva l’ambiente (il Saggiatore). La cerimonia di premiazione si terrà nella mattinata di venerdì 19 settembre 2025, presso il Liceo Scientifico “Genoino” di Cava de’ Tirreni, con l’assegnazione delPremioCom&Te, attribuito da una Giuria qualificata, e del Premio specialeCom&TeGiancarlo Siani, attribuito dalla Giuria popolare formata dagli studenti. Saranno altresì conferiti il Premio Com&Te alla Cultura e il Premio Com&Te di Giornalismo. Per qualsiasi altra informazione consultare il sito www.premiocomete.it
La Confesercenti Vallo di Diano, guidata dalla dottoressa Maria Antonietta Aquino, informa che l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con l’Avviso “Botteghe aperte”, intende sostenere interventi di efficientamento energetico e adeguamento tecnologico delle attività nei piccoli comuni a rischio desertificazione. Il bando finanzia progetti imprenditoriali nei settori del commercio al dettaglio, artigianato, somministrazione di alimenti e bevande, servizi alla persona, cultura ed altri settori funzionali allo sviluppo socioeconomico dei piccoli Borghi del Parco.
La dotazione finanziaria del bando è pari a € 2.000.000,00. L’agevolazione concessa sarà pari al 100% dei costi totali ammessi nella misura massima di € 5.000,00. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso la pec parco.cilentodianoealburni@pec.it, entro il 31 maggio 2025.
Confesercenti Vallo di Diano offre lo studio di fattibilità, analisi e predisposizione del progetto, predisposizione documentale e invio progetto, monitoraggio, controllo e rendicontazione.
“E’ una importante iniziativa – spiega la presidente di Confesercenti Vallo di Diano, la dottoressa Maria Antonietta Aquino – per valorizzare le micro attività nei settori del commercio, artigianato e servizi persona nei paesi con meno di 2 mila abitanti, con l’obiettivo di spingere l’innovazione e gli investimenti e generare crescita e sviluppo”.
Per tutte le informazioni lo sportello Confesercenti Vallo di Diano è raggiungibile presso la sede in via San Sebastiano a Sala Consilina, all’email vallodidiano@impresealcentro.it, al numero 0975 52 72 77 o consultando il sito internet www.impresealcentro.it.
L’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’ Tirreni (di seguito ATSC) ha indetto un concorso per la realizzazione di opere artistiche connesse alle manifestazioni. In particolare, sono oggetto del bando la progettazione e la realizzazione, comprensiva di materiale, delle seguenti opere:
Drappo della Vittoria
Trofeo Città Fedelissima
La partecipazione al bando è gratuita ed è aperta a tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni di età. Ogni concorrente potrà partecipare per una o per entrambe le opere; dovrà presentare al massimo un solo bozzetto per ogni opera del presente bando alla quale intende candidarsi.
Ha assoluta libertà di utilizzare tecniche e modalità stilistiche consoni al suo modo di esprimersi ma dovrà, tuttavia, attenersi alle seguenti condizioni:
la tecnica di colore e di preparazione del drappo dovrà essere tale da assicurare la conservazione
di indicare, a corredo del bozzetto, qualità, marche o tipologia dei colori e degli altri materiali utilizzati;
le opere potranno essere realizzate anche in maniera digitale e sul supporto selezionato sarà possibile esaltare particolari di luci, ombre, colori, ecc. mediante applicazioni aggiuntive pittoriche;
il tema da illustrare, a scelta dell’artista, dovrà in ogni caso ricreare immagini e suggestioni e riferimenti storici, etici e sociali che caratterizzano la Città di Cava de’ Tirreni, nei 4 Distretti e gli 8 Casali;
l’anno in cui si svolge la manifestazione per la quale si assegna il drappo, vale a dire “2025”.
La progettazione e il materiale di realizzazione delle opere è a totale carico dell’artista che si è aggiudicato il bando. Complessivamente si tratta di un compenso oneri inclusi pari a:
Drappo della Vittoria €. 800,00 (ottocento/00);
Trofeo Città Fedelissima €. 400,00 (quattrocento/00).
Nei già menzionati compensi si intendono compresi tutti i costi relativi alla manodopera ed all’acquisto dei materiali necessari per la completa realizzazione dell’opera (velluto, passamaneria, colori, tele, cartoncini, ecc.).
Gli artisti interessati a partecipare dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 5 aprile 2025 all’ATSC – Corso Mazzini 6-Cava de’ Tirreni – un plico chiuso all’esterno del quale dovrà essere riportata la dicitura: “BANDO OPERE DISFIDA DEI TROMBONIERI- EDIZIONE 2025”. Il plico suddetto potrà essere trasmesso mediante:
Consegna diretta alla sede dell’ATSC previo appuntamento;
Inviato mediante un plico postale a mezzo Raccomandata.
Il recapito del plico rimane esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Dal 31 marzo per legge tutte le imprese italiane dovranno assicurarsi contro le catastrofi naturali e sottoscrivere a proprie spese una polizza che protegga dai danni causati da eventi come terremoti o alluvioni. Sebbene l’Italia sia particolarmente esposta a questi rischi, era rimasto uno dei pochi paesi dell’Unione a non prevedere una misura simile: oggi in caso di catastrofi naturali i danni vengono coperti da chi ne viene colpito, dagli enti locali e dallo Stato, con conseguenti grosse difficoltà, iniquità e lentezze. L’obbligo risolve in parte questo problema, ma ne crea diversi altri.
La norma interesserà tutte le imprese con una sede fisica in Italia, sia straniere che italiane, purché abbiano una sede operativa che possa essere oggetto di danni. Sono esclusi i professionisti che lavorano come lavoratori autonomi, e le imprese agricole, quelle della pesca e dell’acquacoltura, per le quali invece l’obbligo partirà dal 2026: queste ultime, essendo inevitabilmente più esposte ai danni da catastrofi naturali, hanno già un sistema di copertura dai danni specifico per il loro settore. Tutte le altre dall’1 aprile dovranno avere una polizza assicurativa apposita. Oggi in Italia solo il 5 per cento delle aziende è coperto da una polizza contro le catastrofi naturali.
Per assicurarsi basta rivolgersi a una qualsiasi compagnia assicurativa.
il costo di una polizza dipenda anche dalle caratteristiche del singolo assicurato, cioè dalla sua specifica esposizione alle catastrofi, in Italia queste polizze sono mediamente più costose che altrove anche per la scarsa propensione degli abitanti ad assicurarsi contro questi rischi: proprio perché sono pochi gli assicurati, le compagnie chiedono premi più alti in modo da avere maggiori fondi per coprire le richieste di rimborso. Con l’obbligo le cose dovrebbero cambiare, ed è possibile che nel tempo i costi per dotarsi di queste polizze scendano.
Il sospiro di sollievo arriva dalla Georgia. «L’infortunio di Lochoshvili non è grave. Oggi pomeriggio però non sarà disponibile». L’ammissione è del ct Willy Sagnol in conferenza stampa. La sua Georgia deve difendere il roboante 3-0 ottenuto in Armenia nello spareggio di Nations League. Nel primo round, Lochoshvili era stato tra i migliori per rendimento. Poi il colpo alla caviglia e l’allarme scattato forte ma rientrato con il passare delle ore.
Due gli indizi che avevano permesso di “respirare”: il messaggio arrivato dal calciatore allo staff medico granata spiegando l’entità del problema e la paura per la contusione ricevuta, seguita dalla scelta di restare a disposizione della sua nazionale per la sfida in programma alle ore 18 italiane. Poi le parole di Sagnol e la Salernitana che ora attende il difensore martedì in città per valutarne le condizioni prima della ripresa degli allenamenti.
Per la squadra infatti sarà weekend lungo. Breda ha concesso 72 ore di riposo ai suoi calciatori dopo il test in famiglia che ha chiuso la settimana di lavoro senza campionato. Sarà l’ultima occasione per tirare il fiato. Poi ci sarà da alzarsi sui pedali, dare vita alla volata salvezza che inizierà domenica prossima con il Palermo e si chiuderà il 9 maggio a Genova in casa della Sampdoria. (LaCittà)
l legame tra età e insorgenza dei tumori è da tempo oggetto di studio. L’invecchiamento rappresenta infatti uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo del cancro, per lo più a causa dell’accumulo di mutazioni genetiche e della progressiva riduzione della capacità dell’organismo di riparare i danni cellulari. Secondo le statistiche, ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 395 mila nuovi casi di tumore e il 60% dei pazienti oncologici ha più di 65 anni. Solo il 10% dei casi interessa persone sotto i 49 anni, mentre il 39% riguarda la fascia tra i 50 e i 69 anni. C’è una relazione complessa e non del tutto chiara tra invecchiamento cellulare, danni cumulativi sul Dna e altri meccanismi
In Italia, l’aspettativa di vita media si attesta intorno agli 82 anni, ma solo 71 di questi vengono vissuti in buona salute, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ciò significa che negli ultimi dieci anni di vita la probabilità di sviluppare patologie legate all’invecchiamento, tra cui il cancro, è molto elevata. Attualmente, oltre il 25% della popolazione italiana ha più di 65 anni, e questa quota è destinata ad aumentare nei prossimi decenni, il che si tradurrà in una sfida epocale per la sanità pubblica. Ma ci sono anche buone notizie.