da Direttore | Mar 11, 2025 | Attualità
Operazione dei Carabinieri del NAS nelle province di Napoli e Salerno. Eseguita un’ordinanza di misure cautelari – emessa, all’esito delle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Napoli, nei confronti di 70 indagati. Tutti sono accusati di associazione per delinquere finalizzata al falso ideologico e materiale, corruzione, e truffa aggravata in danno del Servizio Sanitario Nazionale.
È l’iter delle cremazioni l’oggetto dell’inchiesta, coordinata dalla procura di Napoli, che stamattina è sfociata nell’esecuzione di 67 misure cautelari, tra carceri e domiciliari, per le accuse, contestate a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata al falso ideologico e materiale, corruzione, e truffa aggravata in danno del Servizio sanitario nazionale.
Sono oltre 300 i capi di imputazione contestati al gruppo, che vedono coinvolte 67 persone attualmente, dato che nel corso dei due anni di indagini sono deceduti due indagati. Secondo quanto è emerso veniva falsificata la documentazione relativa alla certificazione del decesso per cause naturali e se si doveva procedere alla cremazione anche il certificato del Dna, prodotti direttamente da imprenditori delle pompe funebri e non dai medici di medicina legale. Alcuni “kit” per le false certificazioni sono stati ritrovati durante le operazioni di stamattina, in possesso di imprenditori delle pompe funebri.
A capo dell’organizzazione c’erano i medici che avevano referenti nelle imprese di pompe funebri di Napoli, procacciatori di “clienti” gravitanti intorno al mondo dell’invalidità civile, appartenenti a patronati, Caf, agenzie private, e legami con dipendenti pubblici, in particolare con persone in servizio nell’Ufficio Cimiteriale e all’Anagrafe del Comune di Napoli. Gli imprenditori funebri pagavano la tangente ai medici, denaro di cui rientravano in possesso con i costi del “servizio” funerario reso ai clienti. Certificati di morte, compreso quello per la cremazione, arrivavano celermente, subito sottoscritti dal medico.
Autorizzazioni irregolari, senza controlli. I dipendenti comunali avevano un ruolo centrale nel “sistema” messo in piedi, compreso l’aver rivelato ai titolari delle società di pompe funebri coinvolte che esisteva una indagine, consentendo di cercare di ostacolarle. Ai cinque medici è contestato anche il reato di truffa aggravata per essersi anche assentati pur avendo attestato la propria presenza in servizio.(LaCittà)
da Direttore | Mar 11, 2025 | Sport
Le lacrime di Soriano subito dopo il triplice fischio finale con il Modena, la palla stretta tra le mani di Christensen negli ultimi minuti della partita, la squadra sotto la Curva Sud Siberiano che chiede coraggio e impegno anche per la trasferta di Bari. La domenica della Salernitana è un viaggio nelle istantanee del successo con i canarini all’Arechi che è un’iniezione di adrenalina pura. I playout sono ad appena un punto, la salvezza diretta addirittura a due lunghezze di distanza. Dal dodicesimo posto, in questo momento occupato alla Carrarese, fino alla Salernitana penultima ci sono appena tre punti di distanza. Un mucchio selvaggio che rende ogni settimana determinante per la corsa salvezza e aperta ad ogni scenario, anche i più imprevedibili.
da Direttore | Mar 11, 2025 | Attualità
l Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità un ordine del giorno che si oppone con forza alla chiusura dei punti nascita di Polla, Sapri, Piedimonte Matese e Sessa Aurunca. Un segnale chiaro e trasversale da parte di tutte le forze politiche, che hanno condiviso la necessità di difendere questi presidi sanitari essenziali.
L’ordine del giorno invita il Governo nazionale a non condizionare l’uscita della Campania dal Piano di rientro dai disavanzi sanitari alla chiusura di questi punti nascita, sottolineando l’importanza strategica di tali strutture per i territori in cui operano.
da Direttore | Mar 11, 2025 | Attualità
Le Città dell’Olio della Campania sempre più protagoniste all’interno dell’Associazione nazionale presieduta da Michele Sonnessa che riunisce oltre 500 città italiane a vocazione olivicola.
Una ripartenza che avviene nel segno di una rinnovata partecipazione e fiducia nel futuro da parte dei 20 Comuni soci con l’elezione del nuovo Coordinamento regionale. Una nuova squadra alla guida della quale c’è il nuovo Coordinatore regionale Renato Josca Sindaco del Comune di Albanella. Eletti anche i Coordinatori Provinciali: per la provincia di Avellino Noè Grasso Consigliere del Comune di Flumeri, per la provincia di Benevento Renzo Mazzeo Consigliere del Comune di Paduli, per la provincia di Caserta Stefano Giaquinto Sindaco del Comune di Caiazzo, per la provincia di Napoli Manuela Schiano Assessore del Comune di Anacapri e per la provincia di Salerno Stefano Pisani Sindaco del Comune di Pollica.
L’assemblea di soci campani ha scelto il proprio Consigliere nazionale nella persona di Carmine Pignata Sindaco del Comune di Oliveto Citra, la cui nomina verrà ufficializzata durante l’Assemblea nazionale delle Città dell’Olio prevista il prossimo 29 marzo.
Oltre all’elezione delle nuove cariche, l’assemblea dei soci campani si è confrontata sulle iniziative da realizzare entro la fine dell’anno per promuovere la nascita di vere e proprie Comunità dell’Olio: la Camminata tra gli Olivi, La Merenda nell’Oliveta, il Concorso nazionale Turismo dell’Olio e il programma educativo per le scuole Olio in Cattedra. Ma il confronto ha riguardato anche i progetti a lungo termine legati al contrasto dell’abbandono dei terreni olivicoli, alla Carta degli Oli e al Club di prodotto.
“Auguri sinceri di buon lavoro a Renato Josca e alla sua nuova squadra da parte di tutti noi. Sono certo che con la sua azione puntuale farà crescere il protagonismo delle Città dell’Olio campan all’interno della nostra grande rete. Oggi più che mai, è necessario unire le forze, progettare in rete per ottenere risultati importanti nella diffusione della cultura dell’olio, nella valorizzazione del paesaggio olivicolo e nella costruzione di un’offerta turistica mirata alla conoscenza del prodotto e del territorio” ha dichiarato Michele Sonnessa Presidente dell’Associazione Città dell’Olio.
“Ringrazio il Presidente Sonnessa e i colleghi per la fiducia. Questa nomina è una grande responsabilità che intendo onorare perseguendo con costanza e determinazione gli obiettivi che ci siamo dati. Al mio fianco ci saranno i neoeletti coordinatori provinciali Grasso, Mazzeo, Giaquinto, Schiano e Pisani e il Consigliere nazionale Pignata che hanno dimostrato un grande senso di attaccamento alla nostra Associazione e la volontà di mettersi in gioco. Contiamo su di loro perché tante nuove sfide ci attendono per valorizzare l’olio extravergine d’oliva e il paesaggio olivicolo del nostro territorio dando nuovo impulso all’oleoturismo. Insieme, sono certa, faremo un ottimo lavoro al servizio delle Città dell’Olio della Campania” ha dichiarato ilCoordinatore regionale Renato Josca.
da Direttore | Mar 11, 2025 | Attualità
l 14 marzo torna la Giornata Nazionale del Paesaggio, promossa dal Ministero della Cultura per diffondere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sui temi della salvaguardia del territorio e della sostenibilità ambientale, attraverso attività dedicate al tema del paesaggio.
La Direzione regionale Musei nazionali Campania aderisce alla Giornata promuovendo attività e iniziative nei musei della rete, realizzate in collaborazione con enti e associazioni del territorio, che intendono rafforzare il paesaggio quale valore identitario da trasmettere alle giovani generazioni per un uso consapevole del territorio e uno sviluppo sostenibile.
Il paesaggio storico campano e lo sviluppo di stili di vita ecosostenibili saranno protagonisti delle iniziative in programma nei musei campani da venerdì 14 a domenica 16 marzo: visite guidate, percorsi tematici, laboratori creativi e incontri, saranno l’occasione per sensibilizzare e promuovere l’educazione e la conoscenza del paesaggio e favorire un rapporto consapevole tra comunità e territorio.
da Direttore | Mar 10, 2025 | Attualità
Il Consiglio regionale della Campania approva la proposta di legge presentata dal Capogruppo di Italia Viva, Tommaso Pellegrino, per l’istituzione della “Giornata celebrativa del ragù napoletano” che cadrà nella seconda domenica di novembre di ogni anno.
«L’obiettivo della celebrazione della Giornata del ragù napoletano è quello di preservare una delle più popolari tradizioni partenopee e campane, che rappresenta il simbolo dell’identità territoriale e testimonia un modello culturale il cui cardine è la famiglia. Il ragù non è semplicemente una ricetta ma l’espressione di un’identità storica e culturale della nostra terra che ha unito le famiglie di diverse generazioni. Abbiamo il dovere di consolidare questi valori passando il testimone alle future generazioni». Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, primo firmatario della proposta di legge che mira a riconoscere il giusto tributo al piatto tradizionale campano.
«Voglio ringraziare tutti i colleghi che hanno votato la mia proposta – ha aggiunto Pellegrino – quelli che hanno lavorato in Commissione per renderla concreta insieme a coloro che hanno partecipato alle audizioni offrendo un contributo prezioso per ricostruirne la storia e il valore culturale e gastronomico. Un ringraziamento particolare va sicuramente ai ragazzi del collettivo digitale Casa Surace che sono stati i principali promotori dell’iniziativa, raccogliendo anche oltre 5000 firme con una petizione immancabilmente associata a una persona altrettanto simbolica: nonna Rosetta, figura cara e ascoltata in particolare dai giovani, che ha usato il ragù per trasmettere affetto e cura per i suoi cari».
«Ci vediamo tutti il prossimo 9 novembre per celebrare insieme il ragù napoletano in memoria di Nonna Rosetta e di tutte le nonne, custodi del bagaglio valoriale della nostra regione» ha concluso Tommaso Pellegrino.(LaCittà)
da wp_888275 | Mar 10, 2025 | Attualità
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo, che entrerà in vigore alle 20 di stasera, lunedì 10 marzo, per cessare alle 12 di domani, martedì 11 marzo.
Transiterà sulla parte costiera centro settentrionale Campania e sull’alto casertano, una perturbazione con precipitazioni intense, anche a carattere temporalesco. Le zone di allerta interessate sono: Zona 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana); Zona 2 (Alto Volturno e Matese); Zona 3 (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini). In queste aree è previsto un rischio idrogeologico localizzato da temporali.
Si segnala la possibilità di: allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, caduta massi e frane.
Sulle restanti zone della Campania nelle quali non vige l’allerta meteo Gialla, non sono previste criticità. (LaCittà)
da Direttore | Mar 9, 2025 | Attualità
Con partenza da Napoli Centrale a Contursi Terme con fermate a:
Pietrarsa,
Pompei,
Salerno,
Battipaglia,
Contursi Terme
Corse di A/R 20-21-23 con pernotto.
Visite nei #Borghi della #Valle del #Sele/#Tanagro e #Alburni. servizio #navette dallo #Scalo#Ferroviario di Contursi Terme per le località desiderate, ingresso gratuito: Terme di Contursi, Parco Avventura Postiglione, Grotte dell’angelo di Pertosa e Auletta, Convento Sant’Antonio Polla, Cantine di baccanalia San Gregorio Magno Museo Archeologico di Buccino, Borghi dei normanni Colliano, Villa d’ayala Valva, Ponte Tibetano Laviano, Santuario di San Gerardo Maiella, Museo dell’acqua Caposele, Calabritto borgo di Quaglietta, Castello di Oliveto Citra, Sito di Sperlonga Palomonte, Museo della memoria Campagna, Oasi di Persano/Serre, Grotte di Castelcivita, Punta panormo Ottatti Sicignano degli Alburni…. E tanti altri borghi del Comprensorio. Degustazione di prodotti tipici del territorio Enogastronomia pronti ad ospitarvi. Piccoli Borghi Termali Contursi Terme Convegni, sport all’aperto.
Orari dei treni e biglietti sui siti ufficiali di #Trenitalia#Fondazione#F. #S. #Treni#turistici#Italiani.
da Direttore | Mar 9, 2025 | Attualità
Con l’arrivo della stagione più propizia riparte il programma di manutenzione stradale in tutto il territorio del Comune di Salerno. Nei prossimi mesi tutte le zone del capoluogo saranno interessate da cantieri per il rifacimento dell’asfalto, l’eliminazione delle buche, la sistemazione viaria.
Questi interventi sono di duplice natura: programma di manutenzione stradale del Comune di Salerno; ripristino asfalto post interventi di posa cavi, tubi, fili a cura delle società erogatrici di servizi. Una sinergia operativa efficace finalizzata all’efficienza delle strade con un miglioramento delle condizioni generali di fruizione e sicurezza.
Si comincia domani lunedì 10 marzo da S. Angelo di Ogliara. Il primo lotto di lavori prevede progressivamente cantieri anche a Via degli Etruschi, Ponte Guazzariello/ S. Pio da Pietrelcina, Via Francesco Spirito dopo la riapertura di Via Lucia Di Marino
da Direttore | Mar 9, 2025 | Attualità
Un incontro storico ha segnato la XXVI edizione delle Giornate della Scuola Medica Salernitana. Nel prestigioso Salone dei Marmi del Palazzo di Città, l’Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana ha accolto Sua Eccellenza lo Sceicco Abdulla Mohamed Butti Alhamed, Ministro dell’Informazione e dei Media degli Emirati Arabi Uniti. Alla cerimonia ha preso parte anche la Vice Sindaca di Salerno, Paki Memoli, già presente a Roma presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati per il Convegno sulla Cooperazione dei Popoli.
L’evento ha suggellato un lungo rapporto di amicizia tra le eccellenze della cultura medica salernitana e quelle degli Emirati Arabi Uniti, rafforzando il legame tra il Rettore di Uniposms, Pio Vicinanza, e il Prof. Abdallah Raweh, cardiochirurgo di fama internazionale, Rettore Onorario di Uniposms e già insignito del Premio Internazionale Scuola Medica Salernitana per la Medicina.
Nel corso della cerimonia, lo Sceicco Abdulla Mohamed Butti Alhamed ha ricevuto l’ambito Premio Internazionale Scuola Medica Salernitana per la Cooperazione dei Popoli, in riconoscimento del suo costante impegno nella promozione della solidarietà umana e della cooperazione internazionale. A suggello di questa importante visita, l’Almo Collegio della Scuola Medica Salernitana lo ha insignito del titolo di Magister Honoris Causa per le Scienze Umane e la Cooperazione dei Popoli e lo ha accolto ufficialmente tra i suoi membri.
Uno dei momenti più significativi dell’incontro è stata la firma di un Protocollo d’Intesa tra Sua Eccellenza lo Sceicco Abdulla Mohamed Butti Alhamed e il Rettore Uniposms Pio Vicinanza, resa possibile anche grazie alla mediazione del Prof. Abdallah Raweh. Il documento segna l’inizio di una stretta collaborazione accademica e scientifica, con l’obiettivo di sviluppare progetti congiunti nei campi della medicina, della ricerca e della formazione.
L’incontro non è stato solo la celebrazione di un’importante amicizia, ma anche il punto di partenza per iniziative di ampio respiro. Nei prossimi mesi, la collaborazione tra l’Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana e gli Emirati Arabi si tradurrà in progetti concreti, tra cui:
- Scambi accademici e di ricerca, per favorire il dialogo tra studiosi italiani ed emiratini.
- Programmi di formazione avanzata in ambito medico e scientifico, con corsi congiunti e stage presso strutture di eccellenza.
- Eventi e convegni internazionali, per rafforzare il dibattito sulle nuove frontiere della medicina e della cooperazione tra i popoli.
La città di Salerno, culla della più antica scuola medica d’Europa, si conferma così punto di riferimento per la ricerca e il dialogo interculturale, nel solco di una tradizione che continua a rinnovarsi con uno sguardo rivolto al futuro.