da Direttore | Mar 20, 2025 | Attualità
Oltre 4.350 studenti formati in 24 incontri: questi i numeri principali del roadshow #siisaggioguidasicuro dell’anno scolastico e accademico 2024/2025, campagna di formazione e sensibilizzazione alla guida sicura per gli studenti delle scuole secondarie e delle università del territorio campano, promosso dalla Regione Campania, ANCI Campania in collaborazione con l’Associazione Meridiani, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, la collaborazione del personale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, delle Forze dell’Ordine, con il partenariato di Enti, Fondazioni e Associazione di categoria e con la media partnership di Rai Campania, Rai Pubblica Utilità e Rai Radio Live Napoli.
Ad ospitare la venticinquesima tappa del #siisaggioguidasicuro ieri è stata l’Aula Consiliare di Vietri Sul Mare. Ai saluti di Giovanni De Simone, Sindaco di Vietri sul Mare, Daniele Benincasa, Assessore alla cultura Comune di Vietri sul Mare, Giuseppe Giannella, Consigliere delegato alla Viabilità e Polizia Municipale Comune di Vietri sul Mare, Rocco Di Filippo, Delegato ANCI Campania, Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio Regione Campania, hanno fatto seguito gli interventi di Antonella Scarano, Dottoressa di Ricerca in Ingegneria Sistemi Civili UniNA Federico II – Referente Scuole progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro” e del capitano Angelo Attanasio, Comandante I Nucleo Operativo Gruppo Guardia di Finanza di Salerno. Ha introdotto e moderato Maria Rella Riccardi, Ricercatrice di Strade, Ferrovie e Aeroporti UniNA Federico II – Referente Scuole progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro”. A portare la sua testimonianza Gianni De Prisco, Vittima di incidente stradale nel 2017 nella città di Nocera Inferiore.
Dalla sua prima edizione il roadshow #siisaggioguidasicuro ha incontrato e sensibilizzato ad oggi oltre 46 mila studenti delle scuole secondarie e degli atenei della regione Campania. La formazione dei giovani è un investimento per il futuro del Paese e l’azione di educazione stradale e sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale del progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro” è in linea con le strategie di azione del Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030 e dell’EU Road Safety Policy Framework 2021-2030. L’obiettivo del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale è la riduzione del 50% dei morti dal 2019 al 2030 ma i dati Istat mostrano che siamo ben lontani da raggiungere l’obiettivo del Piano della Sicurezza, con 3.039 morti in Italia e 220 morti in Campania nel 2023.
(LaCittà)
da Direttore | Mar 19, 2025 | Sport
Ripartire dalle certezze. La classifica resta lì, cristallizzata su un penultimo posto che lascia rimpianti e spaventa. Nei due giorni di riposo concessi da Breda alla squadra, l’ambiente Salernitana ci ha fatto un pensierino. In tanti hanno rivissuto il pari di Bari, a quel secondo tempo lasciato sul tavolo invece di azzannare i pugliesi e dare una sterzata alla propria classifica e chissà, anche alla stagione granata. Dal San Nicola la squadra granata ne è uscita con in tasca appena un punto, aggrappandosi forte alla prestazione di solidità e anche al secondo clean sheet di fila per Oliver Christensen. La fase difensiva è l’aspetto che strappa sorrisi. A Bari i pericoli sono arrivati solo nel primo tempo, quando le mani di Christensen sono state determinanti per lasciare il risultato in equilibrio. Una crescita dell’intero reparto, favorito anche dall’atteggiamento di una squadra compatta in fase di non possesso. Anche troppo, sacrificando più di una volta le velleità offensive.
Il “crash-test”
Dieci i gol subiti in altrettante gare nell’era Breda, con ben quattro sfide chiuse con i pali inviolati. Una sola volta in stagione la Salernitana era riuscita ad inanellare tre match senza subire gol: era a cavallo fra settembre e ottobre, con Martusciello in panchina e con Sepe che sigillò la porta con Reggiana, Catanzaro e Palermo. Proprio i rosanero, crash-test per la difesa granata che ha ritrovato la leadership di Ferrari e l’esperienza di Lochoshvili. Per entrambi però ci sarà da fare i conti con la pericolosa tagliola della diffida. A completare il terzetto difensivo ci sarà Bronn, seppur Ruggeri abbia retto a Bari nonostante qualche sbavatura di troppo.
da Direttore | Mar 18, 2025 | Attualità
Con la fine delle tariffe di maggior tutela, i costi delle bollette sono diventati imprevedibili. Installare un impianto fotovoltaico è diventato essenziale per una sana gestione delle spese di casa.
Oltre al risparmio, puoi ottenere un profitto cedendo alla rete l’energia prodotta dall’impianto e non utilizzata. In più, sono disponibili appositi incentivi per farti risparmiare sul costo dell’installazione.
L’incentivo più noto è la detrazione 50% abbinata allo scambio sul posto
I costi di installazione dell’impianto vengono ridotti dalla detrazione 50% (al 36% per le seconde case). L’energia immessa in rete viene valorizzata grazie allo scambio sul posto.
La detrazione al 50% vale anche per l’eventuale accumulo o per l’eventuale pompa di calore, che sfrutta l’energia dall’impianto fotovoltaico per riscaldare e raffrescare casa.
C’è un altro incentivo: il contributo PNRR per piccoli comuni
Molto meno conosciuto, questo incentivo offre un contributo del 40% a fondo perduto per installare un impianto fotovoltaico in comuni con meno di 5.000 abitanti*.
Per potervi accedere, è necessario aderire a una Comunità Energetica (CER) o a un Gruppo di Autoconsumatori. È possibile presentare la richiesta all’incentivo fino al 30 novembre 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse.
*Aggiornamento del 5 marzo 2025: il MASE ha annunciato lo spostamento al 30 novembre 2025 della scadenza per l’incentivo del 40% a fondo perduto, originariamente fissata al 31 marzo.
In più, ha espresso l’intenzione di allargare la platea dei beneficiari, innalzando da 5.000 a 30.000 la soglia massima di abitanti dei Comuni in cui si potranno installare gli impianti incentivati con il bonus 40%.
Se abiti in un Comune con meno di 30.000 abitanti, puoi iniziare a informarti oggi stesso su come installare un impianto fotovoltaico e accedere al nuovo incentivo a fondo perduto.
Come sempre accade quando cerchi la soluzione più redditizia per installare un impianto fotovoltaico, la reale convenienza va valutata in base al tuo caso specifico. Nel caso di questo incentivo:
- se installi l’impianto con il contributo PNRR, non potrai sommare la classica detrazione fiscale al 50%
- l’energia fornita dagli impianti che hanno ricevuto il contributo PNRR ottiene una tariffa incentivante minore rispetto a chi non ne ha usufruito: significa che guadagneresti un po’ di meno dall’energia immessa in rete.
Si tratta quindi di un incentivo interessante, ma da valutare con calma insieme agli installatori specializzati.
Per trovare la soluzione più adatta, confronta più preventivi studiati per il tuo caso specifico
Il nostro servizio, Fotovoltaico per Te, ti mette in contatto con fino a 4 installatori specializzati per la tua zona e tipo di progetto, che ti presenteranno la loro migliore soluzione e offerta per aiutarti a:
- identificare l’impianto più adatto
- farti accedere agli incentivi migliori
- massimizzare il tuo ritorno economico
- ricevere un’installazione eseguita a regola d’arte
- risolvere nel modo più rapido e sicuro le pratiche burocratiche.
Il servizio di confronto preventivi è per te completamente gratuito e senza alcun impegno. Gli installatori specializzati invece pagano per essere presenti in questo sito e possono restarci se continuano a ricevere giudizi positivi dagli utenti come te.
Le aziende sono selezionate in base alla loro attuale disponibilità ad effettuare interventi nella tua area geografica e alle caratteristiche del tuo caso, come specificherai compilando il modulo.
I preventivi che riceverai conterranno non solo informazione su costi e soluzioni consigliate, ma anche una stima del tuo possibile guadagno.
Rispondi alle domande e ricevi fino a 4 preventivi
Nel caso tu abbia già il fotovoltaico a casa e voglia aumentarne i vantaggi migliorando o potenziando l’impianto esistente, prosegui qui.
Se non hai ancora il fotovoltaico, confronta gratuitamente e senza impegno fino a 4 preventivi da installatori specializzati per la tua zona e tipologia di progetto, rispondendo alle domande qui di seguito:
(ANSA)
da Direttore | Mar 17, 2025 | notizie
Padula si è fatta ambasciatrice del proprio patrimonio artistico e culturale partecipando a due delle più prestigiose fiere del turismo in Italia: la Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano e la Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) di Napoli.
Grazie alla partnership con l’Associazione Cilentomania, il Comune ha colto l’opportunità di promuovere le sue eccellenze a un pubblico di operatori, agenzie di viaggio e visitatori provenienti da tutto il mondo.
Fiore all’occhiello della promozione è stata la maestosa Certosa di San Lorenzo, inserita tra i beni patrimonio dell’UNESCO, ma non sono mancate occasioni per valorizzare le altre attrazioni turistiche della cittadina valdianese.
A Napoli, la presenza dell’assessore al Turismo, Antonio Fortunati, ha rafforzato l’impegno dell’amministrazione comunale nella promozione territoriale, sottolineando l’importanza della cultura e della storia di Padula nel panorama turistico italiano.
Un’occasione strategica per consolidare relazioni con gli operatori del settore e per far conoscere a un pubblico sempre più ampio le meraviglie di Padula, tra storia, arte e tradizioni.
da Direttore | Mar 16, 2025 | Sport
Battaglia senza gol al San Nicola, dove la Salernitana strappa un pareggio prezioso contro il Bari in un match ricco di occasioni e tensioni. I granata, nonostante le assenze e qualche affanno nel finale, dimostrano grinta e organizzazione, regalando ai tifosi un punto che sa di vittoria morale.
Cronaca: primo tempo di fuoco
Il Bari parte forte, cercando subito la profondità con Dorval (3’) e Zuccon (7’), ma la difesa granata – guidata da un solido Ruggeri – regge l’urto. La Salernitana risponde al 20’ con Lasagna, lanciato da Simic, ma il cross per Bonfanti viene spezzato in extremis da Ruggeri.
Al 24’ Verde diventa pericoloso: punizione respinta, ribattuta di Corazza e parata d’istinto di Radunovic salvano il Bari. Il portiere granata Christensen si supera al 29’, neutralizzando un diagonale di Lasagna. Nonostante i tentativi di Benali e Bonfanti (33’), le reti restano inviolate.
Secondo tempo: granata agguerriti
La ripresa vede la Salernitana più aggressiva: Zuccon (54’) sfiora il gol. Al 60’ i granata alzano il ritmo, con Verde protagonista di un’azione da applausi. mentre il Bari spreca il colpo grosso con Lasagna (70’). Gli ultimi 15 minuti sono drammatici: Benali esce per infortunio (66’), Maiello ammonito per entrata ruvida (79’), e Zuccon sostituito per crampi (80’). Nel recupero non succede nulla e la Bersagliera si porta a casa un buon punto.
PRIMO TEMPO
1′ – Calcio d’inizio. Primo pallone giocato dal Bari.
3′ – Cross di Dorval dalla sinistra trattenuto senza problemi da Christensen.
5′ – Il tentativo di Meita di verticalizzare per un compagno termina fuori misura.
7′ – Dorval perde un pallone in area a vantaggio di Zuccon, il cui tiro viene intercettato e successivamente si scatena un furioso parapiglia, col portiere che, dopo aver perso più volte il pallone, riesce a bloccarlo.
9′ – Dorval, imbeccato da Benali, prova il tiro a giro, che viene deviato da Zuccon in angolo.
15′ – Soriano serve male Zuccon e spreca così un ottimo contropiede.
16′ – Punzione di Verde e colpo di testa centrale di Cerri.
20′ – Lasagna, lanciato da un lunghissimo colpo di testa di Simic, si invola, ma il suo tentativo di servire Bonfanti viene intercettato in modo decisivo da Ruggeri a pochi metri dalla porta.
22′ – Sugli sviluppi di corner, Maita prova la conclusione dal limite che termina alta.
24′ – Punizione di Verde, respinta della difesa, Soriano la mette dentro, il pallone giunge a Corazza, che calcia di prima intenzione, trovando la respinta d’istinto di Radunovic. Sulla ribattua Cerri, in posizione di fuorigioco, si fa respingere la conclusione dal portiere avversario.
29′ – Leggerezza di Ruggeri, che sbaglia un passaggio, che viene intercettato da Lasagna, che arriva al limite e calcia di sinistro il diagonale, trovando la risposta di Christensen.
31′ – Cross di Dorval e colpo di testa di Simic centrale.
33′ – Benali crossa dalla sinistra e Bonfanti di testa colpisce male e il pallone termina alto.
39′ – Lungo fraseggio del Bari, concluso con un cross da sinistra di Dorval, deviato di testa da Bonfanti sul portiere.
43′ – Cross teso di Bonfanti da sinistra per Lasagna, che non giunge sul pallone.
45′ – Ammonito Maita per fallo su Zuccon.
45′ – Finisce il primo tempo senza recupero.
SECONDO TEMPO
46′ – Al via il secondo tempo: nessun cambio.
47′ – Corazza prova l’imbucata per Verde, che si fa rimpallare il tiro.
51′ – Da corner Verde prova la conclusione direttamente in porta, che viene respinta dal portiere.
52′ – Contropiede del Bari, con Lasagna che, lanciato sulla destra, tenta l’assist per Bonfanti, ma il passaggio è fuori misura.
54′ – Zuccon vince un contrasto con Benali in area avversaria, si gira e prova la conclusione, che viene respinta da Radunovic.
55′ – Amatucci serve Zuccon, che da dentro l’area calcia di prima intenzione da ottima posizione. Il pallone termina alto.
57′ – Grande azione di Verde, che non riesce però a concludere.
60′ – La Salernitana sta affrontando la ripresa con tutto altro piglio: granata padroni del campo e Bari che prova a ripartire.
62′ – Doppio cambio nel Bari: esce Maita ed entra Maiello; esce Bonfanti ed entra Novakovich.
63′ – Verde vede il portiere fuori dai pali e tenta da destra una conclusione difficilissima.
64′ – Conclusione di Maiello, su azione di corner, che termina alta.
66′ – Problemi fisici per Benali: costretto a lasciare il campo per Oliveri.
70′ – Doppia occasione per il Bari: Lasagna spreca tutto.
73′ – È il momento di Reine-Adelaide: prenderà il posto di Verde.
73′ – Intanto Simic è rimasto lungamente a terra dopo un contrasto in area della Salernitana con Cerri.
78′ – Batti e ribatti a centrocampo con diversi errori in impostazioni da parte di entrambe le squadre.
79′ – Cartellino giallo per Maiello per un’entrata ruvida su Amatucci.
80′ – Esce Zuccon colpito da crampi ed entra Girelli.
82′ – Ultimi due cambi nel Bari: fuori Lasagna e Favasuli per Favilli e Pereiro.
85′ – Cross di Dorval e Oliveri non riesce a prendere il pallone, che viene protetto da Corazza.
90′ – Saranno 5 i minuti di recupero.
90+1′ – Ammonito Favilli che stende Amatucci.
90’+3′ – Entra Tongya per Corazza ed entra Njoh per Amatucci.
90’+6′ – Triplice fischio: La Salernitana conquista un punto a Bari.
Bari-Salernitana 0-0, il tabellino
BARI (3-5-2): Radunovic, Mantovani, Simic, Obaretin, Favasuli (82′ Pereiro), Maita (62′ Maiello), Benali (66′ Oliveri), Maggiore, Dorval, Lasagna (82′ Favilli), Bonfanti (62′ Novakovich). In panchina: Pissardo, Marfella, Bellomo, Falletti, Vicari, Pucino, Saco. Allenatore: Moreno Longo.
SALERNITANA (3-5-2): Christensen, Ruggeri, Ferrari, Lochoshvili, Ghiglione, Zuccon (80′ Girelli), Amatucci (93′ Njoh,), Soriano, Corazza (93’Tongya), Verde (73′ Reine-Adelaide), Cerri. In panchina: Rodolfo, Sepe, Gentile, Hrustic, Guasone, Stojanovic, Tello, Raimondo Allenatore: Roberto Breda.
ARBITRO: Juan Luca Sacchi della sezione di Macerata
NOTE – Ammoniti: Maita, Maiello, Favilli (B). Angoli: 8-4
(LaCittà)