“Infertilità ed alimentazione””: incontro al comune di Cava de’ Tirreni il 3 Aprile alle 17.30

“Infertilità ed alimentazione””: incontro al comune di Cava de’ Tirreni il 3 Aprile alle 17.30

Il libro “Nutrizione e Fertilità femminile – Benessere ed Armonia” (Edizioni Il Papavero) racconta di sogni e di come realizzarli attraverso il benessere e l’armonia. Questo è il titolo e il cuore dell’opera della dott.ssa Valentina Di Giovanni, biologa laureata all’Università di Salerno, con corsi di perfezionamento in Nutrizione Umana e in Biologia e Tecnologie della Riproduzione Assistita presso l’Università “Federico II” di Napoli, nonché un Master di II livello in Nutrizione Personalizzata: Basi Genetiche e Molecolari conseguito all’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Dopo anni di esperienza professionale, la dott.ssa Di Giovanni ha deciso di condividere le sue conoscenze in questo libro.

L’incontro si terrà giovedì 3 aprile, alle ore 17:30, presso la sala di rappresentanza del comune di Cava de’ Tirreni che patrocina l’evento. Dopo i saluti istituzionali del sindaco, dott. Vincenzo Servalli, del consigliere delegato alla cultura, prof. Armando Lamberti, e dell’avv. Ambra Viscito, presidente dell’associazione onlus “Frida – contro la violenza di genere”, il libro sarà presentato dall’autrice stessa, la dott.ssa Valentina Di Giovanni.

A dialogare con lei, esplorando le difficoltà legate alla maternità e il ruolo cruciale dell’alimentazione per la fertilità, sarà la dott.ssa Filomena Avagliano, sessuologa, consigliera comunale e presidente della Commissione Pari Opportunità del comune di Cava de’ Tirreni

“Nutrizione e Fertilità femminile – Benessere ed Armonia” è un prezioso alleato per chi desidera diventare madre e affronta con coraggio la battaglia contro l’infertilità. Il libro non solo offre consigli e informazioni utili, ma include anche ricette elaborate dalla dott.ssa Valentina Di Giovanni.

La prefazione è firmata dalla giornalista fiorentina, ricercatrice e fotografa Elena Tempestini del magazine “Economia e Finanza Verde”. Nella sua introduzione, Tempestini scrive: “Ogni capitolo di questo libro è pratico ed accessibile, un invito a prendersi cura di sé con amore e rispetto. È ricco di strumenti utili e riflessioni che permettono di affrontare le difficoltà quotidiane con rinnovata forza interiore, trasformando le sfide in opportunità. La cura di sé non è un atto egoistico, ma un gesto d’amore verso noi stessi e chi amiamo, un viaggio di scoperta e consapevolezza.”

La stessa autrice dichiara: “Tra le pagine del mio libro si scopre il valore della resilienza, della cura di sé e della forza della consapevolezza che ho riscontrato in tante pazienti. Invito le donne a non perdere mai la speranza, a credere in sé stesse e a trovare nei piccoli gesti quotidiani un motivo in più per amarsi.”

Un nobile gesto accompagna l’opera: il 10% del ricavato delle vendite  di questa presentazione, sarà devoluto all’associazione onlus “Frida – contro la violenza di genere”. L’evento aderisce inoltre alla campagna di sensibilizzazione “Posto Occupato”, contro la violenza sulle donne e di genere.

Terre del Bussento a Paestum per Open Outdoor Experience: eccellenze e tradizione in vetrina

Terre del Bussento a Paestum per Open Outdoor Experience: eccellenze e tradizione in vetrina

L’anima autentica delle Terre del Bussento arriva a Paestum, dopo il successo dell​a BMT Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli. L’Associazione sarà protagonista all’Open Outdoor Experience, un evento che si preannuncia come una vetrina d’eccezione per il turismo sostenibile e le attività en plein air. Due gli appuntamenti chiave di Terre del Bussento per raccontare un territorio ricco di storia e sapori: uno show cooking domenica​ 30 marzo alle ore 13​:00 con lo chef Pascal Sfara e una degustazione, subito dopo, alle ore 15​.00, con i prodotti tipici delle Terre del Bussento.

L’evento, patrocinato dai ​Comuni di Sapri, Morigerati e Tortorella, sarà l’occasione per presentare e distribuire la Guida delle Terre del Bussento – Paesaggio Culturale, un volume che racconta le meraviglie ​del territorio, tra natura incontaminata, tradizioni millenarie e un patrimonio enogastronomico senza pari.

«La partecipazione dell’Associazione Terre del Bussento all’Open Outdoor Experience rappresenta un momento strategico per promuovere un’area ancora poco esplorata dal grande turismo, ma capace di offrire esperienze uniche tra mare, montagna e sapori. – dichiara il presidente Matteo Martino. – Il nostro obiettivo è proprio questo: mettere insieme il meglio del territorio, unendo le eccellenze gastronomiche, paesaggistiche e culturali in un’unica grande narrazione».

Premio DELLE ARTI – Salvatrice Sciumano

Premio DELLE ARTI – Salvatrice Sciumano

PremiO DELLE ARTI – Salvatrice Sciumano
II EDIZIONE

  • Premio miglior LIBRO
  • Premio miglior FOTOGRAFIA
  • Premio miglior POESIA
  • Premio miglior PITTURA
    1° PREMIO ” IN-SEGNO D’AMORE assegnato ad un docente distintosi

Arte e Cultura per una serata bella ricca e coinvolgente…
Passaparola.
DOMENICA 30 MARZO ORE 19.30

E’ FESTA AL PALASELE IN CAMPO E SULLE TRIBUNE, IL DERBY SALERNITANO E’ DELLE VOLPI ROSSOBLU’

E’ FESTA AL PALASELE IN CAMPO E SULLE TRIBUNE, IL DERBY SALERNITANO E’ DELLE VOLPI ROSSOBLU’

Un derby tanto infuocato quanto spettacolare quello andato in scena al Palasele di Eboli tra Feldi e Sporting Sala Consilina. Le volpi ebolitane hanno la meglio contro i cugini del Vallo di Diano per 4-3 grazie a un primo tempo strepitoso chiuso in vantaggio di quattro reti. Nella ripresa il Sala del nuovo tecnico Felipe Conde ne fa tre, ma non bastano per recuperare la partita.

Clima infuocato anche sugli spalti del palazzetto con il pubblico arrivato numeroso per festeggiare i vincitori della Coppa Italia 2025 e con i giocatori dello Sporting Sala Consilina che regalano il ‘pasillo de honor’ alle volpi rossoblù. Sugli spalti campeggia lo striscione “Grazie ragazzi per averci fatto gioire, ma il meglio deve ancora venire”.

Ed effettivamente la Feldi Eboli da il meglio di se nel derby salernitano sfoderando una prima frazione da applausi. Le volpi vanno in vantaggio dopo 4 minuti grazie a Giancarlo Selucio che segna direttamente da calcio di punizione. Poco dopo ci prova anche capitan Dalcin, ma salva Fiuza. Passa un minuto e gli ebolitani raddoppiano grazie a Lorenzo Etzi che segna un gol splendido calciando al volo dopo un corner battuto da uno scatenato Selucio. Lo Sporting Sala Consilina prova qualche timida reazione ma è ancora la Feldi a trovare la rete, sempre con Lorenzo Etzi che fa doppietta, freddissimo sotto porta. I salesi del nuovo tecnico Felipe Conde provano a riaprire il match con il portiere di movimento, ma in chiusura di tempo i ragazzi di Luciano Antonelli calano il poker con Calderolli che manda le squadre al riposo al termine di un primo tempo straordinario.

Nella ripresa lo Sporting prova a rimettere in piedi la gara e trova subito la rete che accorcia le distanze con Stigliano. Mister Conde insiste con il portiere di movimento e rischia di subire la quinta rete quando Selucio in contropiede colpisce la traversa con pallonetto che meritava una sorte migliore. La rete la trova ancora lo Sporting Sala Consilina, con Arillo che porta la gara sul 4-2. Da qui il match si scalderà tantissimo con alcune decisioni arbitrali molto discusse che faranno salire a mille la tensione in campo. A pochissimi secondi dal termine arriva la rete dell’ex Baroni che chiude la sfida sul 4-3, sarà l’ultimo gol con il Sala che non riuscirà a completare la rimonta.

Una vittoria fondamentale per la Feldi che si prende il secondo posto e si porta a un solo punto di distanza dalla capolista Meta Catania. Ora si torna in campo tra pochi giorni, in programma un altro derby, stavolta contro il Benevento.

Filippo Folliero – Ufficio Stampa & Comunicazione

Treno storico Napoli-Contursi, buona la prima. Rosa (Svimar): centinaia di turisti nelle aree interne

Treno storico Napoli-Contursi, buona la prima. Rosa (Svimar): centinaia di turisti nelle aree interne

Ha citato le parole di Sergio Mattarella, a Pietrarsa, per dire che alla ripresa delle linee ferroviarie sta la possibilità di sviluppo di aree altrimenti condannate alla desertificazione. Giacomo Rosa, presidente della Svimar, ha lanciato il suo appello alla platea di dirigenti e tecnici riuniti al museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, perché si vada in questa direzione. E lo ha fatto a pochi giorni dal fine settimana scorso, ricco di convegni  sui Piccoli Borghi termali, e di viaggi nelle aree interne del salernitano e dell’alta valle del Sele fino all’Irpinia, grazie all’arrivo del treno storico da Napoli Centrale a Contursi Terme.

Il presidente Svimar riporta i numeri delle giornate, da giovedì scorso a domenica: si stima la presenza di circa duemila persone nei  giorni dei treni messi a disposizione da Ferrovie alla fondazione F. S. E’ stata percorsa un’area molto vasta, Alburni, Sele, Tanagro fino ad arrivare al santuario di San Gerardo Maiella a Materdomini-Caposele, Oliveto Citra, Campagna, Serre. Numerosi gli attrattori quali Baccanalia a San Gregorio Magno, il museo archeologico di Buccino, le grotte di Auletta e Pertosa, le famose Grotte dell’Angelo per poi arrivare nell’entroterra più profondo, quello del terremoto 1980.

«E’ stato bello vedere Laviano affollato di turisti nel visitare il Castello dei normanni e il ponte tibetano. un vero successo anche per la villa d’Ayala di Valva e per il turismo religioso e termale. Non solo. Numerosi turisti  hanno visitato il museo dell’acqua di Caposele.  È stato bello – continua Giacomo Rosa – vedere l’ampio piazzale dello scalo Ferroviario di Contursi Terme affollato da 10 navette che hanno trasportato gruppi di turisti  per partire in un clima festoso e di allegria, e dove l’associazione  Svimar insieme agli amici del Sele e anche a Fernanda Ruggiero hanno salutato tutti.  Grazie al Sindaco di Contursi Terme Antonio Briscione e a tutti i Sindaci per aver messo a  disposizione le navette. Un grande successo per le terme e le altre strutture ricettive».

Il Presidente Rosa auspica che questa esperienza possa ripetersi: «Mettere insieme un territorio così vasto, 40 Sindaci,  non è facile ma noi continueremo e riproveremo a fare l’iniziativa correggendo eventuali disguidi. Il nostro obiettivo è contrastare lo spopolamento delle aree più interne. E grazie di cuore a tutti». (Corriere)

FESTIVAL LIBRO APERTO 2025

FESTIVAL LIBRO APERTO 2025

Lunedì 31 marzo alle ore 10.30 il Salone Genovesi della Camera di Commercio in via Roma a Salerno ospiterà la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione del Festival Libro Aperto che si svolgerà dal 4 al 6 aprile presso il CUS di Baronissi (Sa).

Il Festival Libro Aperto è tra le più importanti manifestazioni nazionali dedicate all’editoria per bambini e ragazzi. La manifestazione accoglierà autori, esperti, docenti e studenti in un ricco programma di incontri, laboratori e attività interattive. Letteratura, sport e digitale sono alcune delle tematiche presenti nell’evento: tre mondi da esplorare e con cui dialogare per raccontare le nuove generazioni.
Il Premio Letterario Libro Aperto, quest’anno vede coinvolti quasi 1000 giurati e giurate tra gli 8 e i 19 anni, suddivisi in cinque categorie. I giovani lettori avranno così l’opportunità di esprimere il proprio giudizio sui libri in gara, diventando protagonisti attivi della scelta del vincitore. Le opere selezionate trattano tematiche fondamentali come amicizia, inclusione e ambiente, offrendo spunti di riflessione e confronto per i ragazzi.
Si aggiunge inoltre una grande novità: la graphic novel nata in collaborazione con il Comicon. Questo progetto rappresenta un’opportunità per avvicinare nuovi lettori e ampliare le possibilità espressive della narrazione visiva.
Alla conferenza stampa, oltre alla Direttrice Artistica Angela Albarano e Aurelio Viscusi ideatore della sezione Letteratura e Sport sono stati invitati a partecipare: il Vicepresidente della Camera di Commercio di Salerno dott. Giuseppe Gallo, il Consigliere delegato alla Cultura della Provincia di Salerno e Sindaco del Comune di Pellezzano dott. Francesco Morra, la Sindaca del Comune di Baronissi dott.ssa Anna Petta, il delegato alla Terza Missione dell’Università degli Studi di Salerno prof. Stefano Amendola, i membri del Comitato di Selezione professori Leonardo Acone, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Virgilio D’Antonio Università degli Studi di Salerno, Consigliere Fondazione Carisal, Alfonso Amendola Università degli Studi di Salerno, il dott. Gianfranco Valiante Associazione Ottantaquattrocento, la Presidentessa della Fondazione Comunità Salernitana dott.ssa Antonia Autuori.

Teatro Arbostella, in arrivo il travolgente “Tutta colpa di Moana”: si ride con Sasà Palumbo

Teatro Arbostella, in arrivo il travolgente “Tutta colpa di Moana”: si ride con Sasà Palumbo

Il Teatro Arbostella Gino Esposito si prepara a un finale di stagione travolgente con il penultimo appuntamento della sua ricca XVII edizione. Sul palco arriva uno degli spettacoli di punta del cartellone firmato Arturo Esposito e Imma Caracciuolo: “Tutta colpa di Moana”, una commedia esilarante scritta, diretta e interpretata da Sasà Palumbo, in scena per l’ultimo weekend di marzo e i primi due di aprile.

Dopo aver conquistato il pubblico in altre rinomate location, questo spettacolo porta in scena un mix irresistibile di ritmo, battute serrate e situazioni paradossali, reinterpretando con freschezza la tradizione comica napoletana.

La Trama: Una Seduta Spiritica… Fuori Controllo!

Tutto si svolge in un appartamento condiviso tra amici, uno spazio domestico ricreato con una scenografia essenziale ma efficace, dove prende vita un susseguirsi di gag e colpi di scena. Tra noia e leggerezza, quattro coinquilini decidono di cimentarsi in una seduta spiritica per evocare lo spirito di Moana Pozzi. Ma qualcosa va storto: invece della celebre diva, risponde Annabella, un’anima vendicativa con tutt’altre intenzioni.

Da qui si innesca un vortice di malintesi e situazioni grottesche, che culminano in un accordo folle tra il protagonista e lo spirito: evocare l’assassino di Annabella in cambio dei numeri vincenti del lotto. Ma il destino, come sempre, ha altri piani e la vicenda si complica in una girandola di equivoci irresistibili.

Comicità Napoletana e Cast di Talento

Il linguaggio, fortemente radicato nella tradizione napoletana, amplifica la comicità delle situazioni, tra giochi di parole, ritmo incalzante e battute fulminanti. Il cast, guidato da Sasà Palumbo, è composto da talentuosi attori come Antonella Romano, Ciro De Luise, Alberto Pagliarulo, Mario Masseroni, Stefania Quintavalle, Elisabetta Fulgione e Franco Tortora. La loro sintonia sul palco dà vita a personaggi autentici e spassosi, ciascuno con tic e sfumature uniche, regalando al pubblico due ore di risate assicurate.

Date, Orari e Biglietti

Repliche: 29-30 marzo, 5-6-12-13 aprile 2025 Orari: Sabato ore 20:45 | Domenica ore 19:15

Biglietti:

  • Intero: 13 euro
  • Ridotto (over 65 e under 14): 11 euro

Prenotazione obbligatoria: 3471869810 – 3282664758 – 0893867440

Prelazione Abbonamenti per la Nuova Stagione

In occasione di questo spettacolo e dell’ultimo in cartellone, gli abbonati potranno esercitare il diritto di prelazione per la prossima stagione, bloccando il proprio posto con un acconto del 50%. Il costo rimane invariato per i vecchi abbonati (100€), mentre per i nuovi sottoscrittori sarà di 120€ a partire da luglio.

Mobilità infermieri all’azienda “Ruggi” di Salerno: “Serve trasparenza e rispetto delle regole”

Mobilità infermieri all’azienda “Ruggi” di Salerno: “Serve trasparenza e rispetto delle regole”

C’è chi riesce ad andarsene e chi, pur avendo tutte le carte in regola, rimane bloccato. È quanto sta accadendo all’interno dell’Azienda ospedaliera universitaria “Ruggi” di Salerno, dove alcuni infermieri in attesa di mobilità volontaria si ritrovano inspiegabilmente fermi al palo.

Secondo quanto segnalato dalla Fials di Salerno, la situazione appare sempre più confusa e priva di trasparenza: da un lato ci sono dipendenti che hanno ottenuto il nullaosta e sono già stati trasferiti; dall’altro, colleghi con gli stessi requisiti – e con i dovuti via libera dai loro responsabili – si vedono negare il trasferimento senza alcuna motivazione ufficiale.

“Non è possibile assistere a una gestione così arbitraria – denuncia Carlo Lopopolo, segretario generale della Fials Salerno -. Abbiamo casi di infermieri bloccati nonostante la richiesta ufficiale dell’Asl, e altri a cui è stato detto all’ultimo minuto che la procedura non può proseguire per mancanza di graduatorie. Eppure lo stesso “Ruggi” ha recentemente assunto nuovo personale proprio da quelle graduatorie. Come si spiega questo doppio binario?”

La Fials salernitana denuncia anche la mancanza di comunicazione da parte della direzione aziendale. “Abbiamo chiesto un incontro ufficiale con il direttore generale – prosegue Lopopolo – ma dopo sette giorni nessuno ci ha risposto. Questo silenzio è grave. Se entro una settimana non arriveranno risposte concrete, saremo costretti a scendere in piazza con una manifestazione e a presentare pubblicamente tutta la documentazione che dimostra quanto sta accadendo”.

La Fials Salerno chiede chiarezza, rispetto delle regole e delle persone, e l’immediato rilascio del nullaosta a chi ne ha diritto. “Non stiamo chiedendo favori – conclude Lopopolo – stiamo solo pretendendo che vengano rispettati i diritti dei lavoratori e il principio fondamentale delle pari opportunità”.

Salernitana, prove senza tifosi

Salernitana, prove senza tifosi

Arechi sì ma solo di domenica. Niente abbraccio anticipato con la propria gente. La Salernitana non rinnova l’appuntamento con l’allenamento a porte aperte. Questo pomeriggio la squadra granata calcherà il terreno di gioco di via Allende ma lo farà senza tifosi sugli spalti.

Una scelta voluta dalla dirigenza per tenere altissima l’asticella della concentrazione in una marcia d’avvicinamento delicata verso una sfida importante come quella con il Palermo di domenica pomeriggio. Dopo i due fortunati tentativi con Modena prima e Bari poi, con quattro punti portati a casa seppur con non pochi rimpianti per il pari in terra pugliese, alle ore 15:00 ci sarà spazio solo per le prove generali senza distrazioni. Serve vincere, regalare un sorriso alla propria tifoseria che sta sottolineando la sua vicinanza attraverso i dati raccolti dal botteghino: 5800 i tagliandi staccati (di cui 241 per il settore ospiti) con l’Arechi che ha già superato quota 10mila spettatori e ora mette nel mirino quota 12mila. Nel mirino quota 12521 registrata nell’ultima sfida interna con il Modena.

Alla squadra di Roberto Breda il compito di presentarsi con le ambizioni di chi ha il coltello tra i denti per una classifica deficitaria ma soprattutto con la formazione migliore possibile. La Salernitana vorrebbe presentarsi al cospetto dei rosanero con l’undici base individuato da Breda nelle ultime settimane ma c’è da fare i conti con l’attesa sul rientro in gruppo di Lochoshvili. (LaCittà)