da Direttore | Mar 31, 2025 | Radio MPA
Domani martedì 1 aprile alle ore 11, presso la sede della Camera di Commercio in via
Generale Clark 19 in Salerno, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione di “Salerno
Wonders” con Educational Tour, Conferenza e Workshop B2B, che vedrà la partecipazione
da venerdì 11 a martedì 15 aprile di buyer e giornalisti francesi e inglesi.
L’iniziativa di promozione turistica, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio
di Salerno, in considerazione della progressiva entrata a regime dell’Aeroporto di Salerno – Costa
d’Amalfi, mira a far conoscere le peculiarità del territorio salernitano, promuovere le eccellenze
locali, valorizzare l’offerta culturale, naturalistica, enogastronomica e del wellness, accrescere i
flussi turistici dalle rispettive aree di provenienza dei buyer ospiti.
Intervengono:
- Andrea Prete Presidente Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno;
- Luca Cascone Presidente IV Commissione Consiliare Urbanistica, Lavori Pubblici e
Trasporti della Regione Campania;
- Margherita Chiaramonte Direzione Commerciale Aviation Gesac SpA;
- Nicola Romanelli Consulente strategico e Fondatore di Travel Hashtag.
Per l’occasione sarà illustrato il programma dell’Educational Tour, della Conferenza “Salerno
e la sua provincia: prospettive per il turismo nei mercati esteri” e del Workshop B2B riservato agli
operatori turistici locali.
Salerno, 31 marzo 2025
da Direttore | Mar 31, 2025 | Attualità
Il personale sanitario dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania è ormai allo stremo. Mancano infermieri, operatori socio-sanitari e tecnici, e chi è in servizio è costretto a turni massacranti senza nemmeno vedersi riconosciute le ore di straordinario. Una situazione insostenibile, che il Nursind Salerno denuncia con forza.
“La carenza di personale sta mettendo in ginocchio l’ospedale – dichiara Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno – molti reparti sono stati chiusi, accorpati o ridimensionati e i posti letto attivi sono molti meno di quelli previsti. Chi lavora in corsia lo fa con grande sacrificio, ma non può reggere a lungo senza aiuti concreti”.
Secondo il sindacato, servirebbero almeno 80 infermieri e 100 operatori socio-sanitari in più per garantire un servizio adeguato, ma la situazione è ancora più grave se si considerano i reparti mai attivati. “Non si può andare avanti così – aggiunge Adriano Cirillo, segretario amministrativo di Nursind Salerno – gli infermieri e gli operatori socio-sanitari vengono chiamati continuamente a coprire turni extra, salvo poi scoprire che non verranno pagati. Intanto, i medici ricevono compensi altissimi per prestazioni extra, senza alcun controllo sulle ore effettivamente lavorate”.
Il Nursind provinciale chiede risposte immediate: più personale, il pagamento degli straordinari arretrati e maggiore equità nel trattamento dei lavoratori. “Siamo pronti a tutelare i nostri iscritti con ogni mezzo – concludono Tomasco e Cirillo – e invitiamo tutti i colleghi a non accettare più questa situazione ingiusta. Se non arrivano risposte concrete, siamo pronti a farci sentire in tutte le sedi opportune”.
Il sindacato di categoria attende un riscontro dalle istituzioni e ribadisce la necessità di un inter
da Direttore | Mar 31, 2025 | Attualità
Il progetto termina mercoledì 2 aprile al Parco Diecimare
Sostenibilità e coinvolgimento della comunità per un futuro più verde
Ogni albero piantato è un respiro in più per la comunità. Questo il messaggio che accompagna dal mese di dicembre l’iniziativa Adotta l’Alberello, promossa da Cava Energia. Partita nel periodo natalizio, l’iniziativa ha già permesso la piantumazione di oltre 100 abeti in diverse aree verdi del territorio, contribuendo alla creazione di un ambiente più sostenibile.
I primi 25 abeti sono stati messi a dimora nel mese di febbraio con il coinvolgimento attivo degli studenti della S.I.S. School of International Studies e della comunità di San Vito, sensibilizzando le nuove generazioni alla tutela dell’ambiente. Un’azione concreta per il ripristino del verde pubblico e la salvaguardia del patrimonio naturale.
Nel corso dello stesso mese, il progetto ha proseguito il suo cammino grazie al supporto di due associazioni locali, Alema e le Onlus Il germoglio e Dopo di Noi, che hanno contribuito alla piantumazione di ulteriori alberelli nella splendida località di San Liberatore.
L’iniziativa non si è mai fermata: all’orizzonte nuove piantumazioni. Adotta l’Alberello è pronto per il suo ultimo grande traguardo. Quegli abeti adottati dai cittadini cavesi durante il periodo natalizio, ora troveranno una casa nel cuore verde della città. Mercoledì 2 aprile alle ore 10 il progetto si concluderà nel Parco Naturale Diecimare, sotto il coordinamento dell’amministrazione comunale.
L’evento è aperto a tutti: chiunque potrà piantare un alberello e contribuire alla crescita di un futuro più verde. Sarà una mattinata all’aria aperta, all’insegna della natura, della comunità e della sostenibilità. Non serve esperienza, ma solo entusiasmo e voglia di fare la differenza.
«Questa iniziativa rappresenta un passo concreto verso una maggiore attenzione all’ambiente e alla sostenibilità del nostro territorio. Il coinvolgimento di studenti, associazioni e aziende locali dimostra come la collaborazione possa generare un impatto positivo per la comunità» dichiara Cava Energia, sottolineando l’importanza di questo progetto nell’ambito di un più ampio programma di salvaguardia ambientale, finalizzato a contrastare gli effetti della deforestazione e a sensibilizzare i cittadini sull’uso consapevole delle risorse naturali.
Solo nel 2023, infatti, migliaia di ettari di boschi sono stati distrutti in tutta Italia, con il 70% degli incendi causati da dolo o negligenza umana.
Un ringraziamento speciale ai bambini che, con le mani sporche di terra e i cuori pieni di entusiasmo, hanno piantato gli abeti, dimostrando il vero significato di senso civico e rispetto per l’ambiente. Grazie a loro, oggi abbiamo fatto un passo in più verso un futuro più verde e sostenibile. Ogni albero piantato è un respiro in più per la nostra comunità.
La cittadinanza è invitata a segnalare nuove aree dove gli alberelli potrebbero essere piantati. Per aggiornamenti e informazioni sulle prossime iniziative, seguite i canali ufficiali del progetto.
da Direttore | Mar 31, 2025 | Attualità
Al via la nuova proposta turistica del Museo della Memoria e della Pace di Campagna, da anni impegnato nel racconto della “storia diversa” che la cittadina salernitana visse durante la Seconda Guerra Mondiale.
Al percorso di visita standard, che si snoda attraverso sale emozionali, pannelli fotografici e ricostruzioni nel luogo che fu un campo di internamento per ebrei e prigionieri politici, si aggiunge, ora, un nuovo servizio per i visitatori.
Dal desiderio di far scoprire i luoghi campagnesi della Memoria nasce l’𝐈𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 “𝑴𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒊𝒏 𝑪𝒊𝒕𝒕𝒂̀”: una full immersion nei posti vissuti dagli ebrei tra il 1940 e il 1943, che sono stati – insieme all’ex campo di internamento di San Bartolomeo – teatro di una storia di accoglienza e solidarietà. Il visitatore conoscerà questi luoghi attraverso un racconto che lo accompagnerà in un piacevole percorso nel suggestivo centro storico di Campagna; rivivrà la recente storia locale attraverso foto d’epoca e, ovviamente, ammirerà gli scorci che hanno ispirato l’arte dell’internato 𝐻𝘦𝑖𝘯𝑧 𝑆𝘬𝑎𝘭𝑙. L’itinerario si concluderà dove, invece, il tragitto degli ebrei internati iniziava; nel luogo in cui scendevano dai carri militari per intraprendere, in fila indiana, il tragitto che li avrebbe portati al campo di internamento di San Bartolomeo.
La visita al Museo è inclusa nel percorso ed è propedeutica all’itinerario stesso.
da Direttore | Mar 31, 2025 | Attualità
Il libro “Nutrizione e Fertilità femminile – Benessere ed Armonia” (Edizioni Il Papavero) racconta di sogni e di come realizzarli attraverso il benessere e l’armonia. Questo è il titolo e il cuore dell’opera della dott.ssa Valentina Di Giovanni, biologa laureata all’Università di Salerno, con corsi di perfezionamento in Nutrizione Umana e in Biologia e Tecnologie della Riproduzione Assistita presso l’Università “Federico II” di Napoli, nonché un Master di II livello in Nutrizione Personalizzata: Basi Genetiche e Molecolari conseguito all’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Dopo anni di esperienza professionale, la dott.ssa Di Giovanni ha deciso di condividere le sue conoscenze in questo libro.
L’incontro si terrà giovedì 3 aprile, alle ore 17:30, presso la sala di rappresentanza del comune di Cava de’ Tirreni che patrocina l’evento. Dopo i saluti istituzionali del sindaco, dott. Vincenzo Servalli, del consigliere delegato alla cultura, prof. Armando Lamberti, e dell’avv. Ambra Viscito, presidente dell’associazione onlus “Frida – contro la violenza di genere”, il libro sarà presentato dall’autrice stessa, la dott.ssa Valentina Di Giovanni.
A dialogare con lei, esplorando le difficoltà legate alla maternità e il ruolo cruciale dell’alimentazione per la fertilità, sarà la dott.ssa Filomena Avagliano, sessuologa, consigliera comunale e presidente della Commissione Pari Opportunità del comune di Cava de’ Tirreni
“Nutrizione e Fertilità femminile – Benessere ed Armonia” è un prezioso alleato per chi desidera diventare madre e affronta con coraggio la battaglia contro l’infertilità. Il libro non solo offre consigli e informazioni utili, ma include anche ricette elaborate dalla dott.ssa Valentina Di Giovanni.
La prefazione è firmata dalla giornalista fiorentina, ricercatrice e fotografa Elena Tempestini del magazine “Economia e Finanza Verde”. Nella sua introduzione, Tempestini scrive: “Ogni capitolo di questo libro è pratico ed accessibile, un invito a prendersi cura di sé con amore e rispetto. È ricco di strumenti utili e riflessioni che permettono di affrontare le difficoltà quotidiane con rinnovata forza interiore, trasformando le sfide in opportunità. La cura di sé non è un atto egoistico, ma un gesto d’amore verso noi stessi e chi amiamo, un viaggio di scoperta e consapevolezza.”
La stessa autrice dichiara: “Tra le pagine del mio libro si scopre il valore della resilienza, della cura di sé e della forza della consapevolezza che ho riscontrato in tante pazienti. Invito le donne a non perdere mai la speranza, a credere in sé stesse e a trovare nei piccoli gesti quotidiani un motivo in più per amarsi.”
Un nobile gesto accompagna l’opera: il 10% del ricavato delle vendite di questa presentazione, sarà devoluto all’associazione onlus “Frida – contro la violenza di genere”. L’evento aderisce inoltre alla campagna di sensibilizzazione “Posto Occupato”, contro la violenza sulle donne e di genere.