Un derby tanto infuocato quanto spettacolare quello andato in scena al Palasele di Eboli tra Feldi e Sporting Sala Consilina. Le volpi ebolitane hanno la meglio contro i cugini del Vallo di Diano per 4-3 grazie a un primo tempo strepitoso chiuso in vantaggio di quattro reti. Nella ripresa il Sala del nuovo tecnico Felipe Conde ne fa tre, ma non bastano per recuperare la partita.
Clima infuocato anche sugli spalti del palazzetto con il pubblico arrivato numeroso per festeggiare i vincitori della Coppa Italia 2025 e con i giocatori dello Sporting Sala Consilina che regalano il ‘pasillo de honor’alle volpi rossoblù. Sugli spalti campeggia lo striscione “Grazie ragazzi per averci fatto gioire, ma il meglio deve ancora venire”.
Ed effettivamente la Feldi Eboli da il meglio di se nel derby salernitano sfoderando una prima frazione da applausi. Le volpi vanno in vantaggio dopo 4 minuti grazie a Giancarlo Selucio che segna direttamente da calcio di punizione. Poco dopo ci prova anche capitan Dalcin, ma salva Fiuza. Passa un minuto e gli ebolitani raddoppiano grazie a Lorenzo Etzi che segna un gol splendido calciando al volo dopo un corner battuto da uno scatenato Selucio. Lo Sporting Sala Consilina prova qualche timida reazione ma è ancora la Feldi a trovare la rete, sempre con Lorenzo Etzi che fa doppietta, freddissimo sotto porta. I salesi del nuovo tecnico Felipe Conde provano a riaprire il match con il portiere di movimento, ma in chiusura di tempo i ragazzi di Luciano Antonelli calano il poker con Calderolli che manda le squadre al riposo al termine di un primo tempo straordinario.
Nella ripresa lo Sporting prova a rimettere in piedi la gara e trova subito la rete che accorcia le distanze con Stigliano. Mister Conde insiste con il portiere di movimento e rischia di subire la quinta rete quando Selucio in contropiede colpisce la traversa con pallonetto che meritava una sorte migliore. La rete la trova ancora lo Sporting Sala Consilina, con Arillo che porta la gara sul 4-2. Da qui il match si scalderà tantissimo con alcune decisioni arbitrali molto discusse che faranno salire a mille la tensione in campo. A pochissimi secondi dal termine arriva la rete dell’ex Baroni che chiude la sfida sul 4-3, sarà l’ultimo gol con il Sala che non riuscirà a completare la rimonta.
Una vittoria fondamentale per la Feldi che si prende il secondo posto e si porta a un solo punto di distanza dalla capolista Meta Catania. Ora si torna in campo tra pochi giorni, in programma un altro derby, stavolta contro il Benevento.
Ha citato le parole di Sergio Mattarella, a Pietrarsa, per dire che alla ripresa delle linee ferroviarie sta la possibilità di sviluppo di aree altrimenti condannate alla desertificazione. Giacomo Rosa, presidente della Svimar, ha lanciato il suo appello alla platea di dirigenti e tecnici riuniti al museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, perché si vada in questa direzione. E lo ha fatto a pochi giorni dal fine settimana scorso, ricco di convegni sui Piccoli Borghi termali, e di viaggi nelle aree interne del salernitano e dell’alta valle del Sele fino all’Irpinia, grazie all’arrivo del treno storico da Napoli Centrale a Contursi Terme.
Il presidente Svimar riporta i numeri delle giornate, da giovedì scorso a domenica: si stima la presenza di circa duemila persone nei giorni dei treni messi a disposizione da Ferrovie alla fondazione F. S. E’ stata percorsa un’area molto vasta, Alburni, Sele, Tanagro fino ad arrivare al santuario di San Gerardo Maiella a Materdomini-Caposele, Oliveto Citra, Campagna, Serre. Numerosi gli attrattori quali Baccanalia a San Gregorio Magno, il museo archeologico di Buccino, le grotte di Auletta e Pertosa, le famose Grotte dell’Angelo per poi arrivare nell’entroterra più profondo, quello del terremoto 1980.
«E’ stato bello vedere Laviano affollato di turisti nel visitare il Castello dei normanni e il ponte tibetano. un vero successo anche per la villa d’Ayala di Valva e per il turismo religioso e termale. Non solo. Numerosi turisti hanno visitato il museo dell’acqua di Caposele. È stato bello – continua Giacomo Rosa – vedere l’ampio piazzale dello scalo Ferroviario di Contursi Terme affollato da 10 navette che hanno trasportato gruppi di turisti per partire in un clima festoso e di allegria, e dove l’associazione Svimar insieme agli amici del Sele e anche a Fernanda Ruggiero hanno salutato tutti. Grazie al Sindaco di Contursi Terme Antonio Briscione e a tutti i Sindaci per aver messo a disposizione le navette. Un grande successo per le terme e le altre strutture ricettive».
Il Presidente Rosa auspica che questa esperienza possa ripetersi: «Mettere insieme un territorio così vasto, 40 Sindaci, non è facile ma noi continueremo e riproveremo a fare l’iniziativa correggendo eventuali disguidi. Il nostro obiettivo è contrastare lo spopolamento delle aree più interne. E grazie di cuore a tutti». (Corriere)
Lunedì 31 marzo alle ore 10.30 il Salone Genovesi della Camera di Commercio in via Roma a Salerno ospiterà la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione del Festival Libro Aperto che si svolgerà dal 4 al 6 aprile presso il CUS di Baronissi (Sa).
Il Festival Libro Aperto è tra le più importanti manifestazioni nazionali dedicate all’editoria per bambini e ragazzi. La manifestazione accoglierà autori, esperti, docenti e studenti in un ricco programma di incontri, laboratori e attività interattive. Letteratura, sport e digitale sono alcune delle tematiche presenti nell’evento: tre mondi da esplorare e con cui dialogare per raccontare le nuove generazioni. Il Premio Letterario Libro Aperto, quest’anno vede coinvolti quasi 1000 giurati e giurate tra gli 8 e i 19 anni, suddivisi in cinque categorie. I giovani lettori avranno così l’opportunità di esprimere il proprio giudizio sui libri in gara, diventando protagonisti attivi della scelta del vincitore. Le opere selezionate trattano tematiche fondamentali come amicizia, inclusione e ambiente, offrendo spunti di riflessione e confronto per i ragazzi. Si aggiunge inoltre una grande novità: la graphic novel nata in collaborazione con il Comicon. Questo progetto rappresenta un’opportunità per avvicinare nuovi lettori e ampliare le possibilità espressive della narrazione visiva. Alla conferenza stampa, oltre alla Direttrice Artistica Angela Albarano e Aurelio Viscusi ideatore della sezione Letteratura e Sport sono stati invitati a partecipare: il Vicepresidente della Camera di Commercio di Salerno dott. Giuseppe Gallo, il Consigliere delegato alla Cultura della Provincia di Salerno e Sindaco del Comune di Pellezzano dott. Francesco Morra, la Sindaca del Comune di Baronissi dott.ssa Anna Petta, il delegato alla Terza Missione dell’Università degli Studi di Salerno prof. Stefano Amendola, i membri del Comitato di Selezione professori Leonardo Acone, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Virgilio D’Antonio Università degli Studi di Salerno, Consigliere Fondazione Carisal, Alfonso Amendola Università degli Studi di Salerno, il dott. Gianfranco Valiante Associazione Ottantaquattrocento, la Presidentessa della Fondazione Comunità Salernitana dott.ssa Antonia Autuori.
«Vogliamo la salvezza a tutti i costi». Queste le parole di Maurizio Milan, amministratore delegato della Salernitana, nel presentare l’app ufficiale del club. «Possiamo farcela, c’è grande convinzione» ha aggiunto Milan.