LE RADICI PER IL FUTURO CON ADOTTA L’ALBERELLO GIÀ PIANTATI 100 ABETI

LE RADICI PER IL FUTURO CON ADOTTA L’ALBERELLO GIÀ PIANTATI 100 ABETI


Il progetto termina mercoledì 2 aprile al Parco Diecimare
Sostenibilità e coinvolgimento della comunità per un futuro più verde

Ogni albero piantato è un respiro in più per la comunità. Questo il messaggio che accompagna dal mese di dicembre l’iniziativa Adotta l’Alberello, promossa da Cava Energia. Partita nel periodo natalizio, l’iniziativa ha già permesso la piantumazione di oltre 100 abeti in diverse aree verdi del territorio, contribuendo alla creazione di un ambiente più sostenibile.
I primi 25 abeti sono stati messi a dimora nel mese di febbraio con il coinvolgimento attivo degli studenti della S.I.S. School of International Studies e della comunità di San Vito, sensibilizzando le nuove generazioni alla tutela dell’ambiente. Un’azione concreta per il ripristino del verde pubblico e la salvaguardia del patrimonio naturale.
Nel corso dello stesso mese, il progetto ha proseguito il suo cammino grazie al supporto di due associazioni locali, Alema e le Onlus Il germoglio e Dopo di Noi, che hanno contribuito alla piantumazione di ulteriori alberelli nella splendida località di San Liberatore.
L’iniziativa non si è mai fermata: all’orizzonte nuove piantumazioni. Adotta l’Alberello è pronto per il suo ultimo grande traguardo. Quegli abeti adottati dai cittadini cavesi durante il periodo natalizio, ora troveranno una casa nel cuore verde della città. Mercoledì 2 aprile alle ore 10 il progetto si concluderà nel Parco Naturale Diecimare, sotto il coordinamento dell’amministrazione comunale.
L’evento è aperto a tutti: chiunque potrà piantare un alberello e contribuire alla crescita di un futuro più verde. Sarà una mattinata all’aria aperta, all’insegna della natura, della comunità e della sostenibilità. Non serve esperienza, ma solo entusiasmo e voglia di fare la differenza.
«Questa iniziativa rappresenta un passo concreto verso una maggiore attenzione all’ambiente e alla sostenibilità del nostro territorio. Il coinvolgimento di studenti, associazioni e aziende locali dimostra come la collaborazione possa generare un impatto positivo per la comunità» dichiara Cava Energia, sottolineando l’importanza di questo progetto nell’ambito di un più ampio programma di salvaguardia ambientale, finalizzato a contrastare gli effetti della deforestazione e a sensibilizzare i cittadini sull’uso consapevole delle risorse naturali.
Solo nel 2023, infatti, migliaia di ettari di boschi sono stati distrutti in tutta Italia, con il 70% degli incendi causati da dolo o negligenza umana.
Un ringraziamento speciale ai bambini che, con le mani sporche di terra e i cuori pieni di entusiasmo, hanno piantato gli abeti, dimostrando il vero significato di senso civico e rispetto per l’ambiente. Grazie a loro, oggi abbiamo fatto un passo in più verso un futuro più verde e sostenibile. Ogni albero piantato è un respiro in più per la nostra comunità.
La cittadinanza è invitata a segnalare nuove aree dove gli alberelli potrebbero essere piantati. Per aggiornamenti e informazioni sulle prossime iniziative, seguite i canali ufficiali del progetto.

CAMPAGNA: NASCE L’ITINERARIO “MEMORIA IN CITTÀ”

CAMPAGNA: NASCE L’ITINERARIO “MEMORIA IN CITTÀ”

Al via la nuova proposta turistica del Museo della Memoria e della Pace di Campagna, da anni impegnato nel racconto della “storia diversa” che la cittadina salernitana visse durante la Seconda Guerra Mondiale.

Al percorso di visita standard, che si snoda attraverso sale emozionali, pannelli fotografici e ricostruzioni nel luogo che fu un campo di internamento per ebrei e prigionieri politici, si aggiunge, ora, un nuovo servizio per i visitatori.

Dal desiderio di far scoprire i luoghi campagnesi della Memoria nasce l’𝐈𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 “𝑴𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒊𝒏 𝑪𝒊𝒕𝒕𝒂̀”: una full immersion nei posti vissuti dagli ebrei tra il 1940 e il 1943, che sono stati – insieme all’ex campo di internamento di San Bartolomeo – teatro di una storia di accoglienza e solidarietà. Il visitatore conoscerà questi luoghi attraverso un racconto che lo accompagnerà in un piacevole percorso nel suggestivo centro storico di Campagna; rivivrà la recente storia locale attraverso foto d’epoca e, ovviamente, ammirerà gli scorci che hanno ispirato l’arte dell’internato 𝐻𝘦𝑖𝘯𝑧 𝑆𝘬𝑎𝘭𝑙. L’itinerario si concluderà dove, invece, il tragitto degli ebrei internati iniziava; nel luogo in cui scendevano dai carri militari per intraprendere, in fila indiana, il tragitto che li avrebbe portati al campo di internamento di San Bartolomeo.

La visita al Museo è inclusa nel percorso ed è propedeutica all’itinerario stesso.

“Infertilità ed alimentazione””: incontro al comune di Cava de’ Tirreni il 3 Aprile alle 17.30

“Infertilità ed alimentazione””: incontro al comune di Cava de’ Tirreni il 3 Aprile alle 17.30

Il libro “Nutrizione e Fertilità femminile – Benessere ed Armonia” (Edizioni Il Papavero) racconta di sogni e di come realizzarli attraverso il benessere e l’armonia. Questo è il titolo e il cuore dell’opera della dott.ssa Valentina Di Giovanni, biologa laureata all’Università di Salerno, con corsi di perfezionamento in Nutrizione Umana e in Biologia e Tecnologie della Riproduzione Assistita presso l’Università “Federico II” di Napoli, nonché un Master di II livello in Nutrizione Personalizzata: Basi Genetiche e Molecolari conseguito all’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Dopo anni di esperienza professionale, la dott.ssa Di Giovanni ha deciso di condividere le sue conoscenze in questo libro.

L’incontro si terrà giovedì 3 aprile, alle ore 17:30, presso la sala di rappresentanza del comune di Cava de’ Tirreni che patrocina l’evento. Dopo i saluti istituzionali del sindaco, dott. Vincenzo Servalli, del consigliere delegato alla cultura, prof. Armando Lamberti, e dell’avv. Ambra Viscito, presidente dell’associazione onlus “Frida – contro la violenza di genere”, il libro sarà presentato dall’autrice stessa, la dott.ssa Valentina Di Giovanni.

A dialogare con lei, esplorando le difficoltà legate alla maternità e il ruolo cruciale dell’alimentazione per la fertilità, sarà la dott.ssa Filomena Avagliano, sessuologa, consigliera comunale e presidente della Commissione Pari Opportunità del comune di Cava de’ Tirreni

“Nutrizione e Fertilità femminile – Benessere ed Armonia” è un prezioso alleato per chi desidera diventare madre e affronta con coraggio la battaglia contro l’infertilità. Il libro non solo offre consigli e informazioni utili, ma include anche ricette elaborate dalla dott.ssa Valentina Di Giovanni.

La prefazione è firmata dalla giornalista fiorentina, ricercatrice e fotografa Elena Tempestini del magazine “Economia e Finanza Verde”. Nella sua introduzione, Tempestini scrive: “Ogni capitolo di questo libro è pratico ed accessibile, un invito a prendersi cura di sé con amore e rispetto. È ricco di strumenti utili e riflessioni che permettono di affrontare le difficoltà quotidiane con rinnovata forza interiore, trasformando le sfide in opportunità. La cura di sé non è un atto egoistico, ma un gesto d’amore verso noi stessi e chi amiamo, un viaggio di scoperta e consapevolezza.”

La stessa autrice dichiara: “Tra le pagine del mio libro si scopre il valore della resilienza, della cura di sé e della forza della consapevolezza che ho riscontrato in tante pazienti. Invito le donne a non perdere mai la speranza, a credere in sé stesse e a trovare nei piccoli gesti quotidiani un motivo in più per amarsi.”

Un nobile gesto accompagna l’opera: il 10% del ricavato delle vendite  di questa presentazione, sarà devoluto all’associazione onlus “Frida – contro la violenza di genere”. L’evento aderisce inoltre alla campagna di sensibilizzazione “Posto Occupato”, contro la violenza sulle donne e di genere.

Terre del Bussento a Paestum per Open Outdoor Experience: eccellenze e tradizione in vetrina

Terre del Bussento a Paestum per Open Outdoor Experience: eccellenze e tradizione in vetrina

L’anima autentica delle Terre del Bussento arriva a Paestum, dopo il successo dell​a BMT Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli. L’Associazione sarà protagonista all’Open Outdoor Experience, un evento che si preannuncia come una vetrina d’eccezione per il turismo sostenibile e le attività en plein air. Due gli appuntamenti chiave di Terre del Bussento per raccontare un territorio ricco di storia e sapori: uno show cooking domenica​ 30 marzo alle ore 13​:00 con lo chef Pascal Sfara e una degustazione, subito dopo, alle ore 15​.00, con i prodotti tipici delle Terre del Bussento.

L’evento, patrocinato dai ​Comuni di Sapri, Morigerati e Tortorella, sarà l’occasione per presentare e distribuire la Guida delle Terre del Bussento – Paesaggio Culturale, un volume che racconta le meraviglie ​del territorio, tra natura incontaminata, tradizioni millenarie e un patrimonio enogastronomico senza pari.

«La partecipazione dell’Associazione Terre del Bussento all’Open Outdoor Experience rappresenta un momento strategico per promuovere un’area ancora poco esplorata dal grande turismo, ma capace di offrire esperienze uniche tra mare, montagna e sapori. – dichiara il presidente Matteo Martino. – Il nostro obiettivo è proprio questo: mettere insieme il meglio del territorio, unendo le eccellenze gastronomiche, paesaggistiche e culturali in un’unica grande narrazione».

Premio DELLE ARTI – Salvatrice Sciumano

Premio DELLE ARTI – Salvatrice Sciumano

PremiO DELLE ARTI – Salvatrice Sciumano
II EDIZIONE

  • Premio miglior LIBRO
  • Premio miglior FOTOGRAFIA
  • Premio miglior POESIA
  • Premio miglior PITTURA
    1° PREMIO ” IN-SEGNO D’AMORE assegnato ad un docente distintosi

Arte e Cultura per una serata bella ricca e coinvolgente…
Passaparola.
DOMENICA 30 MARZO ORE 19.30