CAMPAGNA: NASCE L’ITINERARIO “MEMORIA IN CITTÀ”

CAMPAGNA: NASCE L’ITINERARIO “MEMORIA IN CITTÀ”

Al via la nuova proposta turistica del Museo della Memoria e della Pace di Campagna, da anni impegnato nel racconto della “storia diversa” che la cittadina salernitana visse durante la Seconda Guerra Mondiale.

Al percorso di visita standard, che si snoda attraverso sale emozionali, pannelli fotografici e ricostruzioni nel luogo che fu un campo di internamento per ebrei e prigionieri politici, si aggiunge, ora, un nuovo servizio per i visitatori.

Dal desiderio di far scoprire i luoghi campagnesi della Memoria nasce l’𝐈𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 “𝑴𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒊𝒏 𝑪𝒊𝒕𝒕𝒂̀”: una full immersion nei posti vissuti dagli ebrei tra il 1940 e il 1943, che sono stati – insieme all’ex campo di internamento di San Bartolomeo – teatro di una storia di accoglienza e solidarietà. Il visitatore conoscerà questi luoghi attraverso un racconto che lo accompagnerà in un piacevole percorso nel suggestivo centro storico di Campagna; rivivrà la recente storia locale attraverso foto d’epoca e, ovviamente, ammirerà gli scorci che hanno ispirato l’arte dell’internato 𝐻𝘦𝑖𝘯𝑧 𝑆𝘬𝑎𝘭𝑙. L’itinerario si concluderà dove, invece, il tragitto degli ebrei internati iniziava; nel luogo in cui scendevano dai carri militari per intraprendere, in fila indiana, il tragitto che li avrebbe portati al campo di internamento di San Bartolomeo.

La visita al Museo è inclusa nel percorso ed è propedeutica all’itinerario stesso.

“Infertilità ed alimentazione””: incontro al comune di Cava de’ Tirreni il 3 Aprile alle 17.30

“Infertilità ed alimentazione””: incontro al comune di Cava de’ Tirreni il 3 Aprile alle 17.30

Il libro “Nutrizione e Fertilità femminile – Benessere ed Armonia” (Edizioni Il Papavero) racconta di sogni e di come realizzarli attraverso il benessere e l’armonia. Questo è il titolo e il cuore dell’opera della dott.ssa Valentina Di Giovanni, biologa laureata all’Università di Salerno, con corsi di perfezionamento in Nutrizione Umana e in Biologia e Tecnologie della Riproduzione Assistita presso l’Università “Federico II” di Napoli, nonché un Master di II livello in Nutrizione Personalizzata: Basi Genetiche e Molecolari conseguito all’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Dopo anni di esperienza professionale, la dott.ssa Di Giovanni ha deciso di condividere le sue conoscenze in questo libro.

L’incontro si terrà giovedì 3 aprile, alle ore 17:30, presso la sala di rappresentanza del comune di Cava de’ Tirreni che patrocina l’evento. Dopo i saluti istituzionali del sindaco, dott. Vincenzo Servalli, del consigliere delegato alla cultura, prof. Armando Lamberti, e dell’avv. Ambra Viscito, presidente dell’associazione onlus “Frida – contro la violenza di genere”, il libro sarà presentato dall’autrice stessa, la dott.ssa Valentina Di Giovanni.

A dialogare con lei, esplorando le difficoltà legate alla maternità e il ruolo cruciale dell’alimentazione per la fertilità, sarà la dott.ssa Filomena Avagliano, sessuologa, consigliera comunale e presidente della Commissione Pari Opportunità del comune di Cava de’ Tirreni

“Nutrizione e Fertilità femminile – Benessere ed Armonia” è un prezioso alleato per chi desidera diventare madre e affronta con coraggio la battaglia contro l’infertilità. Il libro non solo offre consigli e informazioni utili, ma include anche ricette elaborate dalla dott.ssa Valentina Di Giovanni.

La prefazione è firmata dalla giornalista fiorentina, ricercatrice e fotografa Elena Tempestini del magazine “Economia e Finanza Verde”. Nella sua introduzione, Tempestini scrive: “Ogni capitolo di questo libro è pratico ed accessibile, un invito a prendersi cura di sé con amore e rispetto. È ricco di strumenti utili e riflessioni che permettono di affrontare le difficoltà quotidiane con rinnovata forza interiore, trasformando le sfide in opportunità. La cura di sé non è un atto egoistico, ma un gesto d’amore verso noi stessi e chi amiamo, un viaggio di scoperta e consapevolezza.”

La stessa autrice dichiara: “Tra le pagine del mio libro si scopre il valore della resilienza, della cura di sé e della forza della consapevolezza che ho riscontrato in tante pazienti. Invito le donne a non perdere mai la speranza, a credere in sé stesse e a trovare nei piccoli gesti quotidiani un motivo in più per amarsi.”

Un nobile gesto accompagna l’opera: il 10% del ricavato delle vendite  di questa presentazione, sarà devoluto all’associazione onlus “Frida – contro la violenza di genere”. L’evento aderisce inoltre alla campagna di sensibilizzazione “Posto Occupato”, contro la violenza sulle donne e di genere.

Terre del Bussento a Paestum per Open Outdoor Experience: eccellenze e tradizione in vetrina

Terre del Bussento a Paestum per Open Outdoor Experience: eccellenze e tradizione in vetrina

L’anima autentica delle Terre del Bussento arriva a Paestum, dopo il successo dell​a BMT Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli. L’Associazione sarà protagonista all’Open Outdoor Experience, un evento che si preannuncia come una vetrina d’eccezione per il turismo sostenibile e le attività en plein air. Due gli appuntamenti chiave di Terre del Bussento per raccontare un territorio ricco di storia e sapori: uno show cooking domenica​ 30 marzo alle ore 13​:00 con lo chef Pascal Sfara e una degustazione, subito dopo, alle ore 15​.00, con i prodotti tipici delle Terre del Bussento.

L’evento, patrocinato dai ​Comuni di Sapri, Morigerati e Tortorella, sarà l’occasione per presentare e distribuire la Guida delle Terre del Bussento – Paesaggio Culturale, un volume che racconta le meraviglie ​del territorio, tra natura incontaminata, tradizioni millenarie e un patrimonio enogastronomico senza pari.

«La partecipazione dell’Associazione Terre del Bussento all’Open Outdoor Experience rappresenta un momento strategico per promuovere un’area ancora poco esplorata dal grande turismo, ma capace di offrire esperienze uniche tra mare, montagna e sapori. – dichiara il presidente Matteo Martino. – Il nostro obiettivo è proprio questo: mettere insieme il meglio del territorio, unendo le eccellenze gastronomiche, paesaggistiche e culturali in un’unica grande narrazione».

Premio DELLE ARTI – Salvatrice Sciumano

Premio DELLE ARTI – Salvatrice Sciumano

PremiO DELLE ARTI – Salvatrice Sciumano
II EDIZIONE

  • Premio miglior LIBRO
  • Premio miglior FOTOGRAFIA
  • Premio miglior POESIA
  • Premio miglior PITTURA
    1° PREMIO ” IN-SEGNO D’AMORE assegnato ad un docente distintosi

Arte e Cultura per una serata bella ricca e coinvolgente…
Passaparola.
DOMENICA 30 MARZO ORE 19.30

E’ FESTA AL PALASELE IN CAMPO E SULLE TRIBUNE, IL DERBY SALERNITANO E’ DELLE VOLPI ROSSOBLU’

E’ FESTA AL PALASELE IN CAMPO E SULLE TRIBUNE, IL DERBY SALERNITANO E’ DELLE VOLPI ROSSOBLU’

Un derby tanto infuocato quanto spettacolare quello andato in scena al Palasele di Eboli tra Feldi e Sporting Sala Consilina. Le volpi ebolitane hanno la meglio contro i cugini del Vallo di Diano per 4-3 grazie a un primo tempo strepitoso chiuso in vantaggio di quattro reti. Nella ripresa il Sala del nuovo tecnico Felipe Conde ne fa tre, ma non bastano per recuperare la partita.

Clima infuocato anche sugli spalti del palazzetto con il pubblico arrivato numeroso per festeggiare i vincitori della Coppa Italia 2025 e con i giocatori dello Sporting Sala Consilina che regalano il ‘pasillo de honor’ alle volpi rossoblù. Sugli spalti campeggia lo striscione “Grazie ragazzi per averci fatto gioire, ma il meglio deve ancora venire”.

Ed effettivamente la Feldi Eboli da il meglio di se nel derby salernitano sfoderando una prima frazione da applausi. Le volpi vanno in vantaggio dopo 4 minuti grazie a Giancarlo Selucio che segna direttamente da calcio di punizione. Poco dopo ci prova anche capitan Dalcin, ma salva Fiuza. Passa un minuto e gli ebolitani raddoppiano grazie a Lorenzo Etzi che segna un gol splendido calciando al volo dopo un corner battuto da uno scatenato Selucio. Lo Sporting Sala Consilina prova qualche timida reazione ma è ancora la Feldi a trovare la rete, sempre con Lorenzo Etzi che fa doppietta, freddissimo sotto porta. I salesi del nuovo tecnico Felipe Conde provano a riaprire il match con il portiere di movimento, ma in chiusura di tempo i ragazzi di Luciano Antonelli calano il poker con Calderolli che manda le squadre al riposo al termine di un primo tempo straordinario.

Nella ripresa lo Sporting prova a rimettere in piedi la gara e trova subito la rete che accorcia le distanze con Stigliano. Mister Conde insiste con il portiere di movimento e rischia di subire la quinta rete quando Selucio in contropiede colpisce la traversa con pallonetto che meritava una sorte migliore. La rete la trova ancora lo Sporting Sala Consilina, con Arillo che porta la gara sul 4-2. Da qui il match si scalderà tantissimo con alcune decisioni arbitrali molto discusse che faranno salire a mille la tensione in campo. A pochissimi secondi dal termine arriva la rete dell’ex Baroni che chiude la sfida sul 4-3, sarà l’ultimo gol con il Sala che non riuscirà a completare la rimonta.

Una vittoria fondamentale per la Feldi che si prende il secondo posto e si porta a un solo punto di distanza dalla capolista Meta Catania. Ora si torna in campo tra pochi giorni, in programma un altro derby, stavolta contro il Benevento.

Filippo Folliero – Ufficio Stampa & Comunicazione