Nella Certosa di San Lorenzo a Padula, uno dei più importanti monumenti storici della Campania e patrimonio UNESCO, sarà rimossa la discussa scala antincendio in metallo che, sin dalla sua installazione, ha sollevato forti critiche per il suo impatto visivo deturpante.
A comunicare la notizia, nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Sala Consilina, è stato Angelo Paladino, presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio di Arco Latino.
La scala, installata per motivi di sicurezza, aveva sollevato numerose polemiche tra gli esperti per l’incompatibilità estetica con l’ambiente circostante, particolarmente con la storicità e l’imponenza del complesso certosino.
Paladino aveva sin da subito sollecitato l’intervento delle autorità competenti, tra cui il Direttore Generale dei Musei presso il Ministero della cultura, Massimo Osanna e il Ministro della Cultura Alessandro Giuli.
È proprio in una missiva indirizzata a Paladino, Massimo Osanna ha comunicato che la rimozione della scala rientra tra le priorità della Direzione Generale dei Musei. Sempre nella missiva si comunica che a
a breve sarà conferito apposito incarico ad un Responsabile Unico del Procedimento (RUP) di porre in essere gli interventi necessari per la rimozione della scala.
La Certosa di Padula sta attraversando diverse difficoltà sia a seguito di una radicale riduzione del personale sia per la gestione centralizzata. Basti pensare che nel 2024 si sono registrati circa 40mila ingressi, un dato allarmante per il futuro del monumentale complesso certosino.